2015101006_201510082044_2_stormforecast.xml.png
Si va dal rischio "large hail" grandine di grossa dimensioni a tornado, raffiche di vento molto forti e alluvioni lampo e detto da loro di certo non è da sottovalutare. Occhio un po a tutto il S-Italia
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
wrf mnw 48/h
wrf_Prec_TOT_sud.png
ribadisco quanto detto stamane: i capricci della LP africana saranno determinanti, ma occhio a non sottovalutare i fenomeni attesi sulle ioniche e sulle zone apulo-lucane a rischio ombra, in quanto si tratterà di fenomeni da instabilità in un contesto estremamente esplosivo, seppur rapido.
ESTOFEX in sostanza evidenzia l'altissimo rischio di fenomeni estremi tra isole maggiori e Tirreno soprattutto per a seconda metà di oggi e la nottata, in successiva estensione al basso Adriatico verso la fine del range previsionale
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Un po' di buona meteo firmata Lorenzo Catania. Buona lettura Ciclone mediterraneo in arrivo: un gioco di sponda - MeteoNetwork
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Aggiungo a quello che ha riportato Franko, la possibilità, a detta loro, che il tutto si poteva interpretare come allerta di tipo 3 e non lo hanno fatto solo perchè ci sono divergenze di lettura del modello che usano per valutare questi tipo di fenomeni.
A level 3 was strongly considered, but timing issues of DMC activity and ongoing model discrepancies in coverage of storms kept this event in an high-end level 2.
Ottimo articolo. Questi titoloni che si leggono in giro hanno davvero rotto le scatole. Tuttavia è da tenere d'occhio il tipo di aria in arrivo piuttosto che la struttura che ci attraverserà. La "moisture" in arrivo è veramente carica di notevole energia e quest'ultima renderà i fenomeni temporaleschi, ove si svilupperanno, cararatterizzati da una estrema violenza.
Una immagine su tutte (naturalmente per GFS la Sicilia è quella che rischia di più in termini di violenza dei fenomeni)
Rtavn4211.gif
L Sicilia orientale avrà un richiamo umido da Se è un cape a dir poco spaventoso! Il rischio per le zone Siracusane,mCatanesi e Messinesi è altissimo!
E una delle classiche situazioni pericolosissime per la parte orientale dell'isola
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Io starei molto attento al canale d'otranto domani pomeriggio/sera
Al carburante in quantità industriali si aggiungerebbe una pericolosissima accelerazione del getto in quota, con tutte le conseguenze annesse e connesse (V-shaped autorigenerante)
Si, concordo, il Salento rischia nelle prime ore di domenica e rischia grosso con i ts ad asse obliquo, v-shaped molto probabili... vedremo.. macchine fotografiche a portata di mano... voglio vedere un pò di foto di fulmini come si deve
48-322IT.GIF
domani voglio almeno 10 mm![]()
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Segnalibri