Pagina 353 di 371 PrimaPrima ... 253303343351352353354355363 ... UltimaUltima
Risultati da 3,521 a 3,530 di 3701
  1. #3521
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    beh...un anno con poca neve ci può stare, un anno senza pioggia (al momento) può capitare...anni con temperature perennemente sopra la media direi che non è tanto normale... spaghi proiettati fino alla +15 con la possibilità di avere massime probabilmente sui 30°C nel clou dell'inverno è assurdo...

  2. #3522
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    42
    Messaggi
    1,736
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfry Visualizza Messaggio
    Un anno con poca neve è normale, ma un inverno con poca pioggia (quasi assente) è tuttavia anomalo.
    potrei citarti tanti anni con periodi invernali molto secchi...mesi di gennaio e febbraio chiusi anche a 0mm in Puglia. Non voglio dire che sia normale ma neanche cosi anomalo ricordando sempre che fatta eccezione per alcune parti, in Puglia la maggior parte del territorio ha medie mensile sui 600mm e anche inferiori.
    precondizionato dal NAM

  3. #3523
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    42
    Messaggi
    1,736
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano Patruno Visualizza Messaggio
    beh...un anno con poca neve ci può stare, un anno senza pioggia (al momento) può capitare...anni con temperature perennemente sopra la media direi che non è tanto normale... spaghi proiettati fino alla +15 con la possibilità di avere massime probabilmente sui 30°C nel clou dell'inverno è assurdo...
    non prenderei come oro colato una proiezione gfs a 10 con qualche spago che vede la +15...allora vale anche all'opposto con gli spaghi che vedono a 10gg la -15?
    aspettiamo che finisca febbraio e poi si stilano i dati.
    precondizionato dal NAM

  4. #3524
    Vento teso L'avatar di tempesta82
    Data Registrazione
    01/07/09
    Località
    Terlizzi (BA)/Corato
    Età
    43
    Messaggi
    1,941
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Io invece vado contro i vostri commenti di inverno finito.
    Finalmente dalla prossima settimana la situazione tendera' a sbloccarsi, con delle piogge, grazie a delle perturbazioni atlantiche che sono i primi "sintomi" di un inebolimento del vortice polare. Sintomi che diventano diffusi in seguito quando ci saranno discese di aria fredda polare marittima. Da questi fattori mi aspetto un ultima decade di febbraio abbastanza interessante, con la possibilita' di una forte irruzione di aria fredda artico-continentale e la possibilita' che marzo sia il mese piu' freddo di questo inverno,rispetto a questi mesi. Ci saranno molti di voi che diranno che la neve di marzo non serve perche',come dice un detto popolare," la neve di marzo dura dalla sera alla mattina" o le ore di luce sono aumentate percio' difficile che la neve resti al suolo. A questi dico: facciamo arrivare una -10 a marzo e vediamo se la neve si scioglie subito oppure no,forse puo' creare danni all'agricoltura ma questo e' un' altro discorso. Ai posteri l'ardua sentenza!!

  5. #3525
    Vento forte L'avatar di Pigio
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Santeramo in Colle (BA)
    Età
    52
    Messaggi
    4,137
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da fil.80 Visualizza Messaggio
    ora possiamo dirlo.....inverno finito !!!!
    probabilmente hai ragione (anzi quasi sicuramente),
    poi dipende da cosa intendi per "inverno", quello "meteorologico" che va da inizio dicembre a fine febbraio, quello canonico da fine dicembre a inizio marzo, o generico periodo di freddo

    per una persona normale, che non bazzica su forum meteo, se nevica a fine marzo è ugualmente episodio invernale.


    Citazione Originariamente Scritto da tempesta82 Visualizza Messaggio
    Ci saranno molti di voi che diranno che la neve di marzo non serve perche',come dice un detto popolare," la neve di marzo dura dalla sera alla mattina" o le ore di luce sono aumentate percio' difficile che la neve resti al suolo. A questi dico: facciamo arrivare una -10 a marzo e vediamo se la neve si scioglie subito oppure no,forse puo' creare danni all'agricoltura
    Con le temperature calde registrate a febbraio, se nevica a fine marzo credo che di danno ne farà veramente tanti
    dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp

    (Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)

  6. #3526
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,953
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    istintivamente tendiamo a voler sperare nell'ultima parte dell'inverno, ma nessun principio superiore stabilisce che andrà meglio.. Anzi.. Già qualche giorno fa ci si aspettava qualche segnale visti i warming stratosferici, ma io noto che la wave1 e la wave3 sembrano spesso attive nelle varie uscite modellistiche, è la 2 che fa schifo..
    Inoltre l'allentamento del VP può portare anche semplicemente la pioggia.. E mi meraviglierei se non piovesse in inverno! ricordo estati molto più piovose di questo inverno che adesso è un vero fantasma.. Concludo dicendo che dobbiamo ricordare che siamo ancora sotto gli effetti de El Niño e voi sapete meglio di me come vanno gli inverni con tale fenomeno: possono iniziare e concludersi con il nulla più assoluto.. Faccio mia la frase di un utente: "il lungo termine è il nostro oppio"

  7. #3527
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Questo - per le nostre regioni - è (finora) il classico non-inverno (come l'89-90, 2006/7, 2013/4 ecc) ma con un buon episodio nevoso (collinare).
    Per il resto pochi giorni freddi e tutto il resto anticiclonico.
    Finora.

    E' anche un inverno-non-autunno, visto che la pioggia (non le quattro gocce) risulta assente ingiustificata da molto tempo.
    Poi ce ne saranno stati altri, nel corso della storia del Mondo, di inverni così ma questo non serve comunque a riscattarlo, è solo un dato statistico.

    Poi da qui in poi potranno anche cambiare le cose e, alla fine, lo considereremo diversamente ma, ad oggi, la situazione è questa.

    Dire "inverno finito" o altro è chiaramente esagerato al 5 febbraio. Talvolta è solo un modo per esorcizzare, talvolta è la "rabbia" che ci frega.
    Alla fine noi appassionati vogliamo sempre vedere o intravedere qualcosa di confortante ed eternamente positivo.
    Ma non sempre questo è possibile.
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  8. #3528
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Citazione Originariamente Scritto da no surprises Visualizza Messaggio
    Questo - per le nostre regioni - è (finora) il classico non-inverno (come l'89-90, 2006/7, 2013/4 ecc) ma con un buon episodio nevoso (collinare).
    Per il resto pochi giorni freddi e tutto il resto anticiclonico.
    Finora.

    E' anche un inverno-non-autunno, visto che la pioggia (non le quattro gocce) risulta assente ingiustificata da molto tempo.
    Poi ce ne saranno stati altri, nel corso della storia del Mondo, di inverni così ma questo non serve comunque a riscattarlo, è solo un dato statistico.

    Poi da qui in poi potranno anche cambiare le cose e, alla fine, lo considereremo diversamente ma, ad oggi, la situazione è questa.

    Dire "inverno finito" o altro è chiaramente esagerato al 5 febbraio. Talvolta è solo un modo per esorcizzare, talvolta è la "rabbia" che ci frega.
    Alla fine noi appassionati vogliamo sempre vedere o intravedere qualcosa di confortante ed eternamente positivo.
    Ma non sempre questo è possibile.
    Ti quoto in toto!

  9. #3529
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Segnali da Ecmwf... a 3000 ore. Ripresa della wawe 2 intorno a metà mese; chissà, potrebbe divenire una tendenza nei prossimi giorni.

  10. #3530
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2015/2016:Analisi modelli!!

    Poche chiacchiere! Questo inverno sta facendo pena da ogni punto di vista!
    E noi... intesi come meridionali, pugliesi (sono abbastanza buono nel generalizzare) siamo anche tra i più fortunati avendo ricevuto l'unica irruzione fredda in un mare di schifo.
    Piove poco, temperature alte (vedete che bella sciroccata ci aspetta) e chi più ne ha ne metta.
    Il futuro meteo non lo vedo molto positivo. Anche cambiassero le cose, freddo in giro non c'è!
    Sarebbe sempre una irruzione fredda che si spinge in territori dove c'è stata quasi la primavera... quindi ho realmente tosta oppure faticherà!
    Insomma boh... ormai non mi aspetto più niente... vediamo se riuscirà a fare qualcosa degno del nome "inverno".

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •