Secondo me GFS sta riaccellerando le velocità nordatlantiche nel range 240 ore, anche se le tendenza ad un rallentamento nel lunghissimo dovrebbe comunque esserci e pare ci creda (ancora, vedasi ultimi pannelli over 300).
Reading vede invece minori velocità nordatlantiche e un blocco più convinto sempre sul lungo termine con possibili annessi e connessi.
Un pò l'uovo oggi o la gallina domani, l'importante è che si muova almeno qualcosa in termini fresco/freddini e di neve a quote umane.
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
basterebbe descrivere il pattern,che non necessariamente deve portare record di caldo..tutto qui....visto che è una situazione che attanaglia grosse fette di territorio Europeo...le discussioni di qualche anno fa invece erano diverse,perchè c'era una parte d'Europa che ne beneficiava e quindi si poteva calcare la mano nell'essere pessimisti sul nostro orticello,ma fin'ora non mi sento sfortunato come anni fa,perchè non siamo solo noi in questa situazione...![]()
Ultimo intervento per chi mi aveva chiesto il valore dell'EA e affini. E' uscito quello di dicembre che come supponevo doveva risultare molto alto.
Quello normalizzato + di +3.14, il valore più alto mai registrato dal 1950 ad oggi.
ea.timeseries.gif
Saluti a tutti e buon Burian...
Segnalibri