Eccome se è migliorato..
per il momento gfs vede una buona passata in Adriatico,ECMWF è da evento....ma siamo lontani,è inutile fare voli pindarici...
A 192h l'isoterma -5 arriva da Gangi![]()
Ovest shift anche nel prossimo run?
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ma quali ovest shift,ci vogliono Nord-est sfiht,ma dell'Anticiclone![]()
Guardate CMA...solo per 2 risate![]()
a 198h si preparerebbe una seconda pulsazione atlantica. ma fermiamoci a a 120h![]()
Come dicevo ieri, gran merito della ricostruzione del blocco alto pressorio è da attribuire a quel cicloncino atlantico che paradossalmente sembrava l'incubo di molti.
In ogni caso non ho più l'età meteorologica per farmi condizionare dai colori delle carte ad oltre 144h: fiduciosi sì ma con i piedi ben saldi per terra.
Segnalibri