5.4°C ur 93%, parziale 5.2mm
Domattina qualche nevicata potrebbe spingersi fin verso i 1000 metri. Le temperature di partenza sono ottime.
Giornata chiusa a 9.6mm, min 4.1°C max 8.0°C
Ora 4.7°C, parziale 0.4mm
6.1°C cielo coperto, 5.8mm durante la notte.
Leggera coltre bianca visibile stamattina a partire dai 1200m
Di tutti i mm previsti non ne è caduto nemmeno uno. Voglio vedere fino a che punto arriverà quello che ormai si sta avviando ad essere un flop clamoroso.
E niente qui. Peggioramento solo sulla carta, estremamente sopravvalutato. Alcuni lam, che di solito ci prendono discretamente, avevano previsto accumuli di 80-150 mm. Ne fosse caduto uno. Solo nuvolaglia sterile, stamattina ho trovato la strada umida, quattro gocce sono comunque cadute.
Stamattina aria veramente insopportabile, come ora. Addirittura secondo la mia stazione, il THSW Index era sui 28°C. Roba da fine Agosto.
Ora 15°C 95% e 1mm raccolto
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Strana convergenza stamane. Rovesci di breve durata con picchi anche di 30mm/hr, 3.0mm accumulati.
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Continua la serie di rovesci. Ora l'intensità più forte con 73mm/hr. 11mm parziali. 16°C. Vento da Scirocco
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Mi volevo lamentare del clima insulso di questi giorni e di questo autunno caldo e secco, poi ho visto Ecmwf e mi accorgo che a "sole" 120 h ci sono concrete possibilità di neve![]()
Spero che si torni presto alla realtà.
Segnalibri