Hai perfettamente ragione,anche se ricordo una sfuriata fredda nel 2013 e nel 2011,ma niente di paragonabile ad un mese intero come il 2009.
Non so,io ho l'impressione,anche guardando i dati climatologici di Brindisi,che il nuovo mese invernale per eccellenza (escluso quest'anno,in cui Gennaio è stato da annali)sia Dicembre.
Fateci caso:le uniche nevicate decenti degli ultimi 15 anni a Brindisi (esclusi Gennaio 2017 e Aprile2003)le ha fatte nel Dicembre 2001,Dicembre 2007,Dicembre 2014.
In effetti Dicembre è l'unico mese che si è raffreddato,seppur di due decimi,rispetto agli altri.
Considerate anche che in ambito italiano che gli eventi major si sono avuti nel Dicembre 2009 e 2010,tolto il Febbario 2012.
Questo almeno nel post-2006.Perfino nello schifo dell'inverno scorso il mese più vicino alle medie fu Dicembre...
Ad occhio l'azione fortemente zonale atlantica non dovrebbe durare più di 15 giorni. Difatti "ad occhio" già le naefs da qualche giorno in prospettiva ripropone lo stesso schema (più o meno) occorso da dicembre fino ad ora
Rnaa3842.gif
non è sbagliato pensare che questo febbraio, eccetto i suoi primi 10 giorni, possa mostrarsi diverso dagli ultimi 4 anni... vedremo perchè la situazione è molto delicata. Se tiene il ridge atlantico possiamo sperare.
Dal punto di vista invece della tendenza, possiamo affermare con una certa attendibilità che la prima parte della primavera sarà tutt'altro che primavera con un quasi certo prolungamento del periodo freddo per buona parte di marzo con connotati probabilmente continentali.
Ci aggiorniamo più in la.
Nella seconda parte di febbraio le velocità zonali caleranno su tutta la colonna d'aria partendo dall'alto verso il basso a mo di propagazione verticale d'onda. Se il ridge atlantico occorso negli ultimi 3 mesi tenderà a riproporsi (ed io credo di sì) gli ultimi 15 giorni invernali saranno nuovamente costituiti da avvezioni artiche o continentali (la giusta collocazione ad oggi non è possibile immaginarla)...
Anche i seguenti 20/30 giorni saranno più o meno identici... non credo in un proseguio zonale della stagione.
Vediamo, i prossimi 5-6 giorni vedremo nel determinismo cosa verrà fuori
![]()
2013 non ricordo manco come fu a parte la breve sfreddata del 9/10
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grossi scossoni verso l'alto non ce ne sono, anzi si lima sempre qualcosa verso il basso..
Grumo Appula tra i 171 e 462 m slm
Inviato dal mio Huawei P8
Michele, Grumo Appula tra i 171 m e 462 m slm
Invio da Huawei Mate 10 Pro
niente di rivelante nei modelli, ad oggi
il fatto positivo è che abbiamo altri due mesi davanti
a dicembre eravamo in attesa e in 15gg a gennaio è venuto giù di tutto
marzo sa essere pericoloso![]()
Segnalibri