Un gennaio movimentato è meno frequente di un febbraio movimentato
di solito è il mese seguente a dare maggiori soddisfazioni, passare la seconda parte dell'inverno nel nulla
a molti farà dimenticare le bellezze nevose avute(è uno strazio, lo so)
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
boh, quelle anomalie negative in Atlantico sembrano persistenti
dubito che la situazione si sbloccherà a breve
qualche goccia dovrebbe distaccarsi dal getto, almeno le piogge non dovrebbero mancare
Dopo 20 giorni di maltempo e di inverno "d'altri tempi", prima o poi doveva arrivare una fase di rallentamento.
Difficile pretendere più di tanto: un inverno crudo (e ininterrottamente crudo) non ci appartiene, se non nei migliori sogni notturni di noi meteo-appassionati o neve-appassionati (più che altro).
Tante volte è arrivato febbraio a riconciliarci con i nostri sogni e a sorprenderci, altre volte questo è accaduto prima. Altre volte non è mai accaduto.
Certo, poteva essere un inverno strabiliante e mai visto (poteva anche accadere, visto che l'est è stato attivo fin da novembre ed è mancato poco per avere una serie di irruzioni ininterrotte) però, insomma, alla fine è difficile lamentarsi, tutto sommato.
Poi febbraio deve ancora iniziare, vediamo che succede, alla fine ne riparleremo.
Intanto per ora abbiamo questo
ens.png
gli spaghi più brutti dell'inverno finora (almeno come tendenza) il che è tutto dire...dopo quasi 2 mesi.
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Vi siete accorti che un vero febbraio freddo manca da tanto? Eppure dovrebbe essere il "nostro" mese. Febbraio 2016 e 2015 da piangere, lasciamo perdere la lisciata della fine prima decade del 2015, 2014 non ne parliamo, a parte il 2012 per il centro-nord della regione una settimana bella invernale di febbraio manca dal...2009? Correggetemi se sbaglio, ma sono 8 anni ormai senza un febbraio decente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
2013 non ricordo manco come fu a parte la breve sfreddata del 9/10
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai perfettamente ragione,anche se ricordo una sfuriata fredda nel 2013 e nel 2011,ma niente di paragonabile ad un mese intero come il 2009.
Non so,io ho l'impressione,anche guardando i dati climatologici di Brindisi,che il nuovo mese invernale per eccellenza (escluso quest'anno,in cui Gennaio è stato da annali)sia Dicembre.
Fateci caso:le uniche nevicate decenti degli ultimi 15 anni a Brindisi (esclusi Gennaio 2017 e Aprile2003)le ha fatte nel Dicembre 2001,Dicembre 2007,Dicembre 2014.
In effetti Dicembre è l'unico mese che si è raffreddato,seppur di due decimi,rispetto agli altri.
Considerate anche che in ambito italiano che gli eventi major si sono avuti nel Dicembre 2009 e 2010,tolto il Febbario 2012.
Questo almeno nel post-2006.Perfino nello schifo dell'inverno scorso il mese più vicino alle medie fu Dicembre...
Ad occhio l'azione fortemente zonale atlantica non dovrebbe durare più di 15 giorni. Difatti "ad occhio" già le naefs da qualche giorno in prospettiva ripropone lo stesso schema (più o meno) occorso da dicembre fino ad ora
Rnaa3842.gif
non è sbagliato pensare che questo febbraio, eccetto i suoi primi 10 giorni, possa mostrarsi diverso dagli ultimi 4 anni... vedremo perchè la situazione è molto delicata. Se tiene il ridge atlantico possiamo sperare.
Dal punto di vista invece della tendenza, possiamo affermare con una certa attendibilità che la prima parte della primavera sarà tutt'altro che primavera con un quasi certo prolungamento del periodo freddo per buona parte di marzo con connotati probabilmente continentali.
Ci aggiorniamo più in la.
Segnalibri