Pagina 165 di 268 PrimaPrima ... 65115155163164165166167175215265 ... UltimaUltima
Risultati da 1,641 a 1,650 di 2671

Discussione: Inverno 2016/2017

  1. #1641
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da mimmo.PZ. Visualizza Messaggio
    Non capisco ancora se il minimo ci sarà o no...chiedo lumi ai più esperti....

    Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
    Il minimo c'è però non avrà il tempo di strutturare delle precipitazioni organizzate ma alimenterà maggiore sviluppo di Ase, quindi ci saranno zone più prese ad altre meno esposte. All'interno il problema sarà meno evidente con precipitazioni più spalmate grazie allo stau.

  2. #1642
    Vento forte L'avatar di fil.80
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Santeramo in colle (Ba)
    Età
    45
    Messaggi
    3,073
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Nel periodo post 7 gennaio, si nota come gli spaghi vogliano risalire in fretta, sintomo che la struttura possa traslare velocemente ad est. Per me la visione più bella e democratica di tutte resta il gfs 00 di ieri. per me era una visione paradisiaca. E sia chiara non stò denigrando le acrte attuali, anche se ecwmf un pò mi fà storcere il naso, nel senso è una irruzione incompiuta, da vorrei ma non posso.

    Citazione Originariamente Scritto da Alex_87 Visualizza Messaggio
    spaghi 06z per la mia zona

    Immagine

  3. #1643
    Banned
    Data Registrazione
    17/01/14
    Località
    Volvera
    Messaggi
    2,109
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Mi chiede come si possa essere contenti di questa situazione nettamente anomala. Le carte odierne vedono temperature a 850hPa fino a -12 passare piuttosto lentamente su sud Italia e fino -16/-20 appena dall'altra parte di adriatico e jonio, tutte zone mediterranee dove simili temperature non possono che fare grossi danni alla flora e alle coltivazioni locali che vedono essenze come ulivi, lecci, agrumi, palme, olivastri, sughera e lauri nonché essere un insolito problema per la popolazione che vive in case spesso sprovviste di riscaldamento (mia nonna vive sulle serre calabresi a 430m senza riscaldamento). Io non farei i salti di gioia.

  4. #1644
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/02/15
    Località
    Adelfia (Ba) 154 mt
    Età
    39
    Messaggi
    312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Alex_87 Visualizza Messaggio
    spaghi 06z per la mia zona

    Immagine
    Abitando a 5 km da te ma un pò piu in alto, mi verrebbe da pensare che ora sono persino migliorati!!
    Le precipitazioni del 6 e 7 restano sempre un pò pochine ma per quelle ci penseremo giovedi....io fino a domani sera tremo ad ogni emissione modellistica....

  5. #1645
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    C'È ancora tempo per definire la portata di questo evento. Sicuramente saranno 36 ore che difficilmente dimenticheremo. Ritengo che se anche reading ci venisse un po' incontro stasera potremmo iniziare a parlare di evento storico, ( credo si tratta di portare a casa anche sabato con buone precipit.)

  6. #1646
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,628
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    Mi chiede come si possa essere contenti di questa situazione nettamente anomala. Le carte odierne vedono temperature a 850hPa fino a -12 passare piuttosto lentamente su sud Italia e fino -16/-20 appena dall'altra parte di adriatico e jonio, tutte zone mediterranee dove simili temperature non possono che fare grossi danni alla flora e alle coltivazioni locali che vedono essenze come ulivi, lecci, agrumi, palme, olivastri, sughera e lauri nonché essere un insolito problema per la popolazione che vive in case spesso sprovviste di riscaldamento (mia nonna vive sulle serre calabresi a 430m senza riscaldamento). Io non farei i salti di gioia.
    Per le persone anziane sono d'accordo, ma la natura non avrà grossi problemi
    Non stiamo parlando di un'era glaciale.. E' sopravvissuta bene anche a eventi di portata maggiore

  7. #1647
    Vento teso L'avatar di Micheleostuni
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    Ostuni (BR)
    Messaggi
    1,878
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    Mi chiede come si possa essere contenti di questa situazione nettamente anomala. Le carte odierne vedono temperature a 850hPa fino a -12 passare piuttosto lentamente su sud Italia e fino -16/-20 appena dall'altra parte di adriatico e jonio, tutte zone mediterranee dove simili temperature non possono che fare grossi danni alla flora e alle coltivazioni locali che vedono essenze come ulivi, lecci, agrumi, palme, olivastri, sughera e lauri nonché essere un insolito problema per la popolazione che vive in case spesso sprovviste di riscaldamento (mia nonna vive sulle serre calabresi a 430m senza riscaldamento). Io non farei i salti di gioia.
    La natura compensa tutto tranquillo...

    L'intenzione di questo post, mi sa più di qualcuno che sta rosicando... scusa eh... ma vedo questo...

    E poi, trovandosi a 430 metri tua nonna in questi anni poteva pure mettersi un riscaldamento... sincero proprio
    Nivofilo incallito

  8. #1648
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    Mi chiede come si possa essere contenti di questa situazione nettamente anomala. Le carte odierne vedono temperature a 850hPa fino a -12 passare piuttosto lentamente su sud Italia e fino -16/-20 appena dall'altra parte di adriatico e jonio, tutte zone mediterranee dove simili temperature non possono che fare grossi danni alla flora e alle coltivazioni locali che vedono essenze come ulivi, lecci, agrumi, palme, olivastri, sughera e lauri nonché essere un insolito problema per la popolazione che vive in case spesso sprovviste di riscaldamento (mia nonna vive sulle serre calabresi a 430m senza riscaldamento). Io non farei i salti di gioia.
    Io invece non capisco l'utilità di certi messaggi su un forum di meteoappassionati

  9. #1649
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    Citazione Originariamente Scritto da effemmelle Visualizza Messaggio
    Mi chiede come si possa essere contenti di questa situazione nettamente anomala. Le carte odierne vedono temperature a 850hPa fino a -12 passare piuttosto lentamente su sud Italia e fino -16/-20 appena dall'altra parte di adriatico e jonio, tutte zone mediterranee dove simili temperature non possono che fare grossi danni alla flora e alle coltivazioni locali che vedono essenze come ulivi, lecci, agrumi, palme, olivastri, sughera e lauri nonché essere un insolito problema per la popolazione che vive in case spesso sprovviste di riscaldamento (mia nonna vive sulle serre calabresi a 430m senza riscaldamento). Io non farei i salti di gioia.
    LOL, non è che siamo nel forum della solidarietà.

    A Torino e dintorni però appena è prevista neve e/o gelo scommetto che non piangi.

  10. #1650
    Vento fresco L'avatar di darkboy91
    Data Registrazione
    28/11/12
    Località
    Spilimbergo (PN), 132mslm
    Età
    34
    Messaggi
    2,657
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2016/2017

    a parte che il versante adriatico ma anche la calabria sono avvezzi ad ondate di freddo e gelo che avvengono da sempre,seppur non tutti gli anni.
    Non penso che sia un vero problema quello della flora.
    Il problema vero è pensare che nel 2017 c'è ancora gente che non ha il riscaldamento in casa,tanto piu' a 400m.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •