Questa è la GEM a 96 ore... per carità non è un modello eccelso ma il dubbio che c'è ancora qualcosa che non va per sabato io ce l'ho...
gem-0-96.png
Il LAMMA di MTG su Cisternino è assurdo
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
io gfs lo vedo esagerato sulla durata ,magari andasse tutto cosi
1mt in scioltezza
questo quanto previsto a Santeramo, poi qualcuno si chiede perchè scriviamo certe cose
Cattura2.PNG
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Dici bene 2014.
In quel caso direzione diversa, grecale puro suolo quota, e l'Adriatico è stretto...essenzialmente stau su Abruzzo e Molise. In Puglia era più instabile la colonna.
Con tramontana secca come in questo caso l'Adriatico si allunga e i rovesci partono in mare.
![]()
pero' c'e' la ritornante...![]()
Con questo aggiornamento il triangolo Terlizzi Ruvo e Corato rischiano di rimanere in crisi...
Segnalibri