Il problema è saperle leggere le carte... o meglio, bisogna sempre vederle con il giusto occhio.
La isoterma corrisponde all'altezza di geopotenziale a 850 hPa. Se in un dato luogo passa la -10° a 1460 metri, cosa passerebbe a 1360? (-9°)... siccome le carte vengono generate per visualizzare le termiche ad 850 hPa è normale che a seconda della posizione delle isoipse cambiano anche le termiche.
Questo per dire che non è cambiato nulla. Forse ci sarà stato qualche leggerissimo ritrattamento termico iniziale di qualche decimo di grado![]()
Segnalibri