E intanto iniziano i primi articoli scritti "ad minchiam"
Neve Epifania 2017 nel Foggiano
"Nel pomeriggio dell'Epifania, chicchi di neve sono previsti anche a Foggia, intorno alle 16 del pomeriggio“
Azz addirittura con tanto di orario, e poi io non voglio i chicchi di neve voglio i fiocchi di grandine!![]()
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Spero che tutto sto casino non voglia dire 15 cm di neve totale (da quel poco che vedo dai modelli nel mio orticello) altrimenti davvero sarebbe ridicolo...parlo per me...chiaramente. ..
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Nulla ancora, staranno aspettando che cominci l'evento e la gente si metta in macchina
Forza Lecce!
Sulla pagina fb del sindaco di Grumo Appula
ALLARME NEVE 6-7 GENNAIO
L'Amministrazione Comunale informa che nei giorni 6 e 7 gennaio 2017 sono previsti freddo, gelo e nevicate a bassa quota.
L'Amministrazione informa che sono state prese, in accordo con la Polizia Locale, tutte le precauzioni del caso: sarà reperibile una squadra mobile a disposizione del piano di Protezione Civile in caso di necessità, coordinata dal Comando di Polizia Locale con il Comandante dott.Antonio Perchiazzi e dall’Ufficio Tecnico con il Responsabile ing.Carlo Colasuonno.
In caso di neve, pronta ad intervenire la macchina spargisale per le principali strade della Città.
Per qualsiasi comunicazione e/o richiesta di intervento, è a disposizione il n° telefonico 3488086603 del Comandante, dott.Antonio Perchiazzi, oltre al numero del Comando della Polizia Locale 080.3831215.
Infine si consiglia, in caso di neve e/o forti venti, come da Centro Funzionale Decentrato e da Sala Operativa Integrata Regionale, di attenersi alle raccomandazioni di seguito riportate:
• prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
• evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole...);
• non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;
• prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili.
In presenza di nevicate e gelate è buona norma:
• procurarsi l'attrezzatura necessaria contro neve e gelo, sia per la tutela della persona (vestiario adeguato, scarponi da neve), sia per togliere la neve dai pressi della propria casa o dell'esercizio commerciale (come pale per spalare e scorte di sale);
• avere cura di attrezzare adeguatamente la propria auto, montando pneumatici da neve o portando a bordo catene da neve, controllare che ci sia il liquido antigelo nell'acqua del radiatore, verificare lo stato della batteria e l'efficienza delle spazzole dei tergicristalli;
• non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote;
• liberare interamente l'auto dalla neve;
• tenere accese le luci per essere più visibili sulla strada;
• mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate e prediligere l'uso del freno motore;
• aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
• in salita procedere senza mai arrestarsi, perché una volta fermi è difficile ripartire;
• prestare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, potrebbero staccarsi dai tetti;
• prestare attenzione alla formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi, guidando con particolare prudenza.
Inviato dal mio Huawei P8
Segnalibri