La scala è in cm, che cosa significhi "10:1 Ratio" non lo so però so che la mappa è interattiva e se andate qui:
pivotalweather - GFS - Total Accumulated Snowfall (10:1) for Tue 2017-01-10 12z
Potete guardare quanti cm di neve sono previsti cadere nelle prossime 144h muovendo semplicemente il mouse sopra la mappa![]()
allora per me 20/30cm alla portata
tanto, per esperienza, mi aspetto i classici 10/15![]()
Mettiamo anche quelle che fanno bene suvvia
hrrr.png
hrrr (1).png
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Io vado a letto, vi lascio con un secondo link dove poter vedere le precipitazioni nevose attese secondo gli aggiornamenti di ecmwf nelle prossime 12, 24, 72 e 144h:
Windytv / Windyty, wind map & forecast
In questo caso è sufficiente cliccare su ecmwf nel menu in basso a destra, poi su "Pioggia, neve" e infine su "Accumuli di neve" per accedere a delle mappe interattive in cui è sufficiente fare lo zoom con la rotellina del mouse e cliccare sulla località prescelta per vedere quanti cm di neve sono previsti. Buona notte e buona neve a tutti i nivofili del sud Italia!![]()
DOMANI: risveglio con temperature tra 4° e 7°. I cieli risulteranno poco nuvolosi sul Salento, mentre sul Molise e il Nord della Puglia nel corso della tarda mattinata e primo pomeriggio cominceranno ad avanzare nubi da Nord che porteranno delle piogge e le prime nevicate attorno ai 500 mt su Molise (Matese, Isernino), Gargano (San Giovanni Rotondo, Monte Sant'Angelo, San Marco in Lamis, Cagnano Varano), Sub Appennino Dauno (Faeto, Sant'Agata di Puglia, Roseto Val Fortore, Deliceto, Motta Montecorvino etc etc, Potentino e nel tardo pomeriggio anche sulle Murge Baresi. Altrove pioverà, con venti che aumenteranno di intensità e non è escludo qualche rovescio di ghiaccio o di neve tonda.
In tarda serata poi si assisterà ad un temporaneo miglioramento ma con freddo sempre più in aumento. Dopo la mezzanotte di domani invece, il tempo peggiorerà per l'arrivo di nuclei dall' Adriatico che porteranno precipitazioni nevose su Puglia Centrale, Alto Brindisino, Murge e Sud Est Barese. Neve anche a quote quasi pianeggianti. (sul Salento entro venerdì mattina).
Questo secondo me domani
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Io credo che già alle 10 il fronte in ingresso sia sul foggiano/vulture
Segnalibri