
Originariamente Scritto da
flavus
Salve tutti, continuando nella discussione, sarebbe interessante capire quali sono i fattori che influiscono sulla larghezza delle street clouds e quindi sull'ampiezza delle dry-lines. Ho provato a sovrapporre le immagini degli eventi 31/12/2014, 17/01/2016, e 07/01/2017 ed ecco i risultati. Sembrerebbe che i punti di generazione delle street clouds in media rimangono molto simili come posizionamento in longitudine, ma varia il posizionamento in latitudine, ovvero si allontanano e si avvicinano alle coste dinariche. Un'altro aspetto particolare che probabilmente ha influito sulla mancanza di innevamento in VDI e la zona secca che si viene a creare in mare a nord ovest di Bari. Infatti analizzando l'immagine relativa al 31/12/2014 si evince chiaramente come l'ASE sia molto produttivo in questa porzione di mare rispetto agli eventi 2016 e 2017 quando invece si è registrata una zona di sereno. Si nota anche che nel 2014 la direzione delle correnti è molto più orientale rispetto al 2016 e 2017. Allego le immagini e relative elaborazioni.
Allegato 453839Allegato 453834Allegato 453835
Che ne pensate?
Segnalibri