Tu risenti di più delle brezze adriatiche quindi?
In effetti,il Basso Salento,data la vicinanza delle due coste,dovrebbe risentire di entrambe le brezze,cosa strana.
Lessi tempo fa un articolo circa i temporali salentini,che si formano proprio per la confluenza delle brezze dei due mari,dato che non abbiamo rilievi che accentuano la convenzione in estate.
Anche se a Brindisi spesso giungono i temporali murgiani,data la vicinanza.
Secondo te da cosa dipende questo effetto favonico?Me lo sono sempre chiesto...![]()
Sì è vero, ricordo varie immagini satellitari in cui si vede nettamente l'incontro tra le due brezze nella linea centrale della provincia, contribuendo alla formazione di nubi/temporali nelle suddette zone.
Segnalibri