Risultati da 1 a 10 di 106

Discussione: I microclimi pugliesi

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,234
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: I microclimi pugliesi

    Citazione Originariamente Scritto da mynameistanino Visualizza Messaggio
    Ti posso confermare che da me tutti i venti occidentali hanno effetti favonici, specie d' Estate per fortuna (non sempre ovviamente); per fortuna perchè il caldo afoso è una cosa insopportabile per me. Quando invece ho venti orientali so già cosa mi spetta, sudore insopportabile anche stando fermo all'ombra.
    Tu risenti di più delle brezze adriatiche quindi?
    In effetti,il Basso Salento,data la vicinanza delle due coste,dovrebbe risentire di entrambe le brezze,cosa strana.
    Lessi tempo fa un articolo circa i temporali salentini,che si formano proprio per la confluenza delle brezze dei due mari,dato che non abbiamo rilievi che accentuano la convenzione in estate.

    Anche se a Brindisi spesso giungono i temporali murgiani,data la vicinanza.

    Secondo te da cosa dipende questo effetto favonico?Me lo sono sempre chiesto...

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di mynameistanino
    Data Registrazione
    31/01/15
    Località
    Minervino di Lecce 98 mslm
    Messaggi
    86
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I microclimi pugliesi

    Sì è vero, ricordo varie immagini satellitari in cui si vede nettamente l'incontro tra le due brezze nella linea centrale della provincia, contribuendo alla formazione di nubi/temporali nelle suddette zone.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •