Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
si è assistito ad una ingerenza notevole dell'HP nell'Europa occidentale per cui la porta atlantica è rimasta strozzata
Ne consegue un aumento delle precipitazioni in alcune aree, ma spesso la cosa è stata dovuta ad un Nino assai in forma che ha mutato la circolazione in sede mediterranea.. Noto un aumento delle precipitazioni nel catanese e siracusano a scapito del messinese
Comunque zone ioniche più favorite dalle precipitazioni con queste correnti non c'è dubbio, poi il fatto che provengano dai quadranti nordorientali favoriscono siracusano, in primis, e basso catanese, al contrario lo scirocco umido e perturbato favorirà l'alto catanese e il messinese ionico però quest'ultima condizione è mancata recentemente per il fatto che non si sono sviluppate depressioni afromediterranee ad ovest della Sicilia mentre queste ultime si vanno formando con più frequenza sullo ionio favorendo maggiormente le zone sudorientali per l'appunto.
Un appunto per il discorso ENSO: è previsto mutare diventando Nina per i prossimi mesi e pure moderata se non strong nell'aggiornamento recente. Questo cosa può comportare per questo inverno in ambito mediterraneo, ci dobbiamo aspettare una qualche similitudine con il fenomeno avvenuto nell'inverno 2010/11?! Grazie sempre per le risposte, in modo particolare a te BoreaSik che sei disponibile e chiaro