Pagina 371 di 674 PrimaPrima ... 271321361369370371372373381421471 ... UltimaUltima
Risultati da 3,701 a 3,710 di 7004

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cerignola Visualizza Messaggio
    parlo di gfs ukmo etc.. no di reading che secondo me è ubriaco
    una curiosità ma cerignola che media nivometrica annua ha?

  2. #2
    Vento forte L'avatar di dennis96
    Data Registrazione
    27/11/17
    Località
    san salvo (CH) 100m
    Età
    29
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    con queste rimarrei sepolto...

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di flavus
    Data Registrazione
    18/02/09
    Località
    Crispiano (TA)
    Età
    46
    Messaggi
    209
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Ieri era GFS a favore......ma la chiave è la radice dell'HP, più tiene più controlla il trottolone ad est

  4. #4
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da flavus Visualizza Messaggio
    Ieri era GFS a favore......ma la chiave è la radice dell'HP, più tiene più controlla il trottolone ad est
    La radice deve tenere il più possibile, se si isola quella massa gelida sul mediterraneo può succedere di tutto...Oltre che si aprirebbe un lungo periodo sottomedia, che localmente potrebbe sfiorare o superare la storicità
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di flavus
    Data Registrazione
    18/02/09
    Località
    Crispiano (TA)
    Età
    46
    Messaggi
    209
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Penso che raramente abbia nevicato in tutta Italia nello stesso evento, statisticamente potremmo esserci

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,969
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da flavus Visualizza Messaggio
    Penso che raramente abbia nevicato in tutta Italia nello stesso evento, statisticamente potremmo esserci
    tecnicamente impossibile

  7. #7
    Bava di vento L'avatar di flavus
    Data Registrazione
    18/02/09
    Località
    Crispiano (TA)
    Età
    46
    Messaggi
    209
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    In fasi diverse non credo

  8. #8
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,422
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Ens piu alte

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    La transizione in NAO- con il conseguente tunneling dei nuclei di aria gelida verso ovest è un'ipotesi a cui andremo probabilmente incontro ma che non necessariamente esclude un coinvolgimento del sud o almeno di parte di esso. Reading serale in tal senso è molto esplicativo perchè ci mostra un run in cui a 216h abbiamo l'isoterma di -10 (continentale) contemporaneamente sulla Puglia e sulla Scozia.

    Nel volersi avventurare nella difficilissima previsione della retrogressione di un vero e proprio pezzo del lobo siberiano del vp vanno valutati, tra i tanti, alcuni fattori fondamentali come ad esempio l'avanzare della stagione (con conseguente innalzamento dell'ICTZ e del getto subtropicale) ma anche l'estensione del manto nevoso, che l'aria fredda predilige nel suo percorso verso ovest. La traiettoria che ha disegnato reading nelle due uscite odierne è la più coerente con quello che ci mostra la carta snow extension, che non cambierà di molto di qui a 7 giorni.



    Se oggi dovessi scommettere 1 euro sull'ingresso del nucleo gelido nel mediterraneo, direi senz'altro porta della bora. Per tutto il resto, rimettiamoci al determinismo e incrociamo le dita. Ci giochiamo un evento major con tempi di ritorno non proprio brevi.
    Ultima modifica di Marco*; 17/02/2018 alle 21:24


    **Always looking at the sky**

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    Bitonto (BA)
    Messaggi
    513
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    La transizione in NAO- con il conseguente tunneling dei nuclei di aria gelida verso ovest è un'ipotesi a cui andremo probabilmente incontro ma che non necessariamente esclude un coinvolgimento del sud o almeno di parte di esso. Reading serale in tal senso è molto esplicativo perchè ci mostra un run in cui a 216h abbiamo l'isoterma di -10 (continentale) contemporaneamente sulla Puglia e sulla Scozia.

    Nel volersi avventurare nella difficilissima previsione della retrogressione di un vero e proprio pezzo del lobo siberiano del vp vanno valutati, tra i tanti, alcuni fattori fondamentali come ad esempio l'avanzare della stagione (con conseguente innalzamento dell'ICTZ e del getto subtropicale) ma anche l'estensione del manto nevoso, che l'aria fredda predilige nel suo percorso verso ovest. La traiettoria che ha disegnato reading nelle due uscite odierne è la più coerente con quello che ci mostra la carta snow extension, che non cambierà di molto di qui a 7 giorni.

    Immagine


    Se oggi dovessi scommettere 1 euro sull'ingresso del nucleo gelido nel mediterraneo, direi senz'altro porta della bora. Per tutto il resto, rimettiamoci al determinismo e incrociamo le dita. Ci giochiamo un evento major con tempi di ritorno non proprio brevi.
    Speriamo tu abbia ragione...

    Inviato dal mio HTC U11 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •