con queste rimarrei sepolto...![]()
Ieri era GFS a favore......ma la chiave è la radice dell'HP, più tiene più controlla il trottolone ad est
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Penso che raramente abbia nevicato in tutta Italia nello stesso evento, statisticamente potremmo esserci
In fasi diverse non credo
Ens piu alte
La transizione in NAO- con il conseguente tunneling dei nuclei di aria gelida verso ovest è un'ipotesi a cui andremo probabilmente incontro ma che non necessariamente esclude un coinvolgimento del sud o almeno di parte di esso. Reading serale in tal senso è molto esplicativo perchè ci mostra un run in cui a 216h abbiamo l'isoterma di -10 (continentale) contemporaneamente sulla Puglia e sulla Scozia.
Nel volersi avventurare nella difficilissima previsione della retrogressione di un vero e proprio pezzo del lobo siberiano del vp vanno valutati, tra i tanti, alcuni fattori fondamentali come ad esempio l'avanzare della stagione (con conseguente innalzamento dell'ICTZ e del getto subtropicale) ma anche l'estensione del manto nevoso, che l'aria fredda predilige nel suo percorso verso ovest. La traiettoria che ha disegnato reading nelle due uscite odierne è la più coerente con quello che ci mostra la carta snow extension, che non cambierà di molto di qui a 7 giorni.
Se oggi dovessi scommettere 1 euro sull'ingresso del nucleo gelido nel mediterraneo, direi senz'altro porta della bora. Per tutto il resto, rimettiamoci al determinismo e incrociamo le dita. Ci giochiamo un evento major con tempi di ritorno non proprio brevi.
Segnalibri