a me sembra essersi avvicinato a gfs
la vedo quasi impossibile ormai che possa coinvolgere l'estremo sud, purtroppo l'hp atlantico viene visto ruotare in senso orario tale da indebolire la radice e far entrare il malefico atlantico. Ora bisogna vedere quando avverrà questa confluenza (nette divergenze tra l'americano e l'inglese sulle tempistiche) e quindi quanto freddo riuscirà ad arrivare prima di questa interazione.
Di sicuro out Puglia meridionale e tutte le zone pianeggianti procedendo verso sud
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
lo vedo certo, ma quel movimento di rotazione più in la e la debolezza della radice vengono comunque visti con una certa costanza nei vari run. Diciamo che si tratta di tempistiche, estreme nell'americano, più diluite per l'inglese. Sembra molto improbabile (quasi impossibile) che non vi sia alcuna confluenza![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
http://images.meteociel.fr/im/7055/tempresult_zbd1.gif
Carina anche la media di Ecmwf..
Io noto una dinamica al limite per la Puglia. Per chi come me vive sulla costa le speranze di vedere la neve sono minime se non nulle carte alla mano. Felice di essere smentito domani ma non penso.![]()
Io vedo che l'unico pannello "decente" per la Puglia secondo Reading è questa:
per il resto del sud non è il massimo e comunque parliamo di una carta a 168h.....![]()
Io non voglio fare per forza l'ottimista,ma per uno schema del genere in anni e anni abbiamo scritto post chilometrici per viverlo mi aspetterei un fermento che vada oltre la direzione della colata che come insegna il 2012 è stata al limite fino alle 72 ore,poi boh
Segnalibri