Pagina 597 di 674 PrimaPrima ... 97497547587595596597598599607647 ... UltimaUltima
Risultati da 5,961 a 5,970 di 7004

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da artorias Visualizza Messaggio
    Per la Sicilia c'è poco da fare, nessun modello ci viene veramente incontro, qualcuno è giusto migliore di un altro ma in generale siamo sul filo del rasoio tra il ricevere un contentino (una -3 che dura anche pochissimo) ed il restare completamente fuori. Quindi andando a fare una media siamo su una -1 circa. Male.
    Ci vorrebbe una netta inversione di tendenza da parte di ecmwf.

    Detto questo una cosa è certa: saremo in prima fila per la libecciata dei giorni successivi, con una bella +12 giusto per riportare tutti con i piedi per terra e ricordarci che quì abbiamo vicino il continente Africano e non la siberia.. sia mai che si ingelosica

    Per fortuna stò prendendo la cosa tranquillamente, che faccia ciò che vuole ormai

    Dalla Calabria settentrionale in su non siete messi male, avete modelli che vi danno ben dentro anche con delle -8 e modelli che vi danno sempre dentro ma con valori più elevati. Alla fine qualcosa la vedrete, credeteci.

    Inoltre volevo aggiungere che si parla del fatto che negli ultimi anni i favoriti siamo stati noi del sud ma in realtà non è proprio così (almeno per quanto riguarda la Sicilia), abbiamo avuto due ondate due più che ottime annate di quelle che lasciano il segno, ma tutto il resto degli anni? dal 2007, a parte questi due anni 'straordinari', abbiamo avuto annate da schifo! dal 2006 in giù, ricordo che ogni anno faceva i suoi 10cm di neve, ero piccolo ma ricordo bene come ogni anno chiudevano le scuole anche per diversi giorni.
    E non è tutto, aggiungo inoltre che negli ultimi 11 anni ci sono stati due anni (2016 e 2018probabile) che non ho visto cadere nemmeno un fiocco e giuro che da quando sono piccolino ricordo benissimo come una nevicata all' anno non è mai mancata!
    Concordo assolutamente e ce ne rendiamo conto soprattutto noi che stiamo un po' in quota...qui veramente, negli ultimi due anni mi ha fatto l'anno scorso una nevicata di 10cm e una di 17..l'anno precedente una di 33 sciolta in un paio di giorni...prima boh manco mi ricordo...il 2012 diverse nevicate ma mai over 25...qui erano zone che nevicava, non ai livelli chiaramente di altre zone appenniniche ma almeno sino al 2005 signori eventi li abbiamo avuti, da allora febbraio 2009 più per la costanza del freddo che per altro e poi un bel niente di evento come si deve..uno di quelli che in passato c'era una volta ogni 6 anni ora manca da almeno 13 (il 2005)...chiudo ot...i tempi sono cambiati, soprattutto per noi tirrenici

    Quando escono le ensambles di Ecmwf?
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di sandro66
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    taranto
    Messaggi
    221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    siete fantastici ragazzi..... in questi ultimi 4 giorni vi sto seguendo e noto che ad ogni emissione si passa dallo scirocco al maestrale poi si passa al burian e poi arriva il lebeccio
    poi si torna al buriano eppoi si torna alla primavera anticipata... io credo che alla fine succederà quello che vuol succedere e sono convinto che in tanti scriveranno
    "L'AVEVO DETTO" (in pratica le avete dette tutte quindi, la previsione indovinata, in qualche modo lo avete detta sicuramente almeno 3 volte a giro...)
    io da vecchio rincoglionito sono dell'idea che lunedi apro la finestra e guardo che tempo fa... se piove lo avevate detto, se nevica lo avevate detto se c'è vento lo avevate detto
    se c'è caldo lo aveva detto ecc ecc ecc ecc.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,510
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da sandro66 Visualizza Messaggio
    siete fantastici ragazzi..... in questi ultimi 4 giorni vi sto seguendo e noto che ad ogni emissione si passa dallo scirocco al maestrale poi si passa al burian e poi arriva il lebeccio
    poi si torna al buriano eppoi si torna alla primavera anticipata... io credo che alla fine succederà quello che vuol succedere e sono convinto che in tanti scriveranno
    "L'AVEVO DETTO" (in pratica le avete dette tutte quindi, la previsione indovinata, in qualche modo lo avete detta sicuramente almeno 3 volte a giro...)
    io da vecchio rincoglionito sono dell'idea che lunedi apro la finestra e guardo che tempo fa... se piove lo avevate detto, se nevica lo avevate detto se c'è vento lo avevate detto
    se c'è caldo lo aveva detto ecc ecc ecc ecc.
    ahahah non agitarti, non hai tutti i torti, ma quì si discute giusto per passione. Si seguono i modelli con interesse e poi come va va

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Se non bastano questi dovrò cancellare i miei canoni nell'interpretazione dei Global Model

    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Cerignola
    Data Registrazione
    10/12/13
    Località
    Cerignola 128 mt (Fg)
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da tornadoes Visualizza Messaggio
    Se non bastano questi dovrò cancellare i miei canoni nell'interpretazione dei Global Model

    Immagine
    Per noi le correnti sono sfavorevoli speriamo in un bel minimo jonico-egeo

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/11/17
    Località
    Fasano (BR)
    Età
    28
    Messaggi
    212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Gfs finalmente si piega, non del tutto, ma si piega.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,010
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Palermo ecmwf, quelli Gfs sono un altro pianeta, boh...palermo.PNG

  8. #8
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli


  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Cerignola
    Data Registrazione
    10/12/13
    Località
    Cerignola 128 mt (Fg)
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Il Tavoliere se la gioca la notte tra domenica e lunedì mattina credo sino alle 10 poi il fronte precipitativo va via ed subentra l' ase ma dato le correnti da NW siamo in pienissima ombra Garganica da Molfetta in giù è ottima come cosa sperando ci siano le.termiche

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/07/17
    Località
    Bari
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Ragazzi per quanto riguarda i minimi come sia messi?

    Dovrebbe esserci un minimo abbastanza profondo sullo Ionio, a ridosso della Grecia, Lunedì.

    Dite che sarà in grado di portare nevicate abbondanti su Puglia e sud Italia o dovremo affidarci all' ASE?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •