Pagina 293 di 701 PrimaPrima ... 193243283291292293294295303343393 ... UltimaUltima
Risultati da 2,921 a 2,930 di 7004
  1. #2921
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    43
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Negli ultimi giorni Gfs ha superato ukmo nel range 120/144 h

    precondizionato dal NAM

  2. #2922
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da pentotalpaz2 Visualizza Messaggio
    Negli ultimi giorni Gfs ha superato ukmo nel range 120/144 h
    A volte mi chiedo come le facciano queste verifications. Quale run prendono, che fetta di area prendono, perché quel cfs così alto ultimamente non me lo spiego proprio.

  3. #2923
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    43
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    A volte mi chiedo come le facciano queste verifications. Quale run prendono, che fetta di area prendono, perché quel cfs così alto ultimamente non me lo spiego proprio.
    Il run se non erro è lo 00 ( credo facciano riferimento alla 00 perchè se non ricordo male i run 00 sono quelli che partono con i dati "freschi" raccolti dalle sonde ecc), per le aree interessate, quelle postate da me si riferiscono all'emisfero Nord ma c'è anche su scala globale. Ad esempio su scala globale Ukmo è ancora avanti a Gfs
    precondizionato dal NAM

  4. #2924
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da pentotalpaz2 Visualizza Messaggio
    Il run se non erro è lo 00 ( credo facciano riferimento alla 00 perchè se non ricordo male i run 00 sono quelli che partono con i dati "freschi" raccolti dalle sonde ecc), per le aree interessate, quelle postate da me si riferiscono all'emisfero Nord ma c'è anche su scala globale. Ad esempio su scala globale Ukmo è ancora avanti a Gfs
    L'emisfero nord??? Io pensavo fossero su scala europea

  5. #2925
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    43
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    L'emisfero nord??? Io pensavo fossero su scala europea
    Credo non avrebbe senso solo su scala europea perchè se sbagli ne ne so in America, l'errore te lo porti dietro anche in Europa e a seguire.
    precondizionato dal NAM

  6. #2926
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    A volte mi chiedo come le facciano queste verifications. Quale run prendono, che fetta di area prendono, perché quel cfs così alto ultimamente non me lo spiego proprio.
    Quelle che postiamo di solito sono del nord emisfero (NHX del grafico) ci sono anche di altri settori. Non ricordo, ma qualcuno le postava del settore nordaltlantico mi pare. Comunque io verifico qui:

    NCEP EMC Global Model Verification



    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  7. #2927
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    43
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Quelle che postiamo di solito sono del nord emisfero (NHX del grafico) ci sono anche di altri settori. Non ricordo, ma qualcuno le postava del settore nordaltlantico mi pare. Comunque io verifico qui:

    NCEP EMC Global Model Verification



    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Si ci sono le sottozone ma sinceramente se sbagli in punto poi l'errore te lo porti dietro ovunque.. Il famoso battito di ali in Cina.
    precondizionato dal NAM

  8. #2928
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Grazie ragazzi

  9. #2929
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    oltre allo 00z c'è anche il plot del 12z, ed anche qui Gfs ha superato Ukmo alle 120/144h.

    c'è anche un confronto sui 4 run giornalieri dell'americano, ed a sorpresa il run 06 è sopra al 12!


    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  10. #2930
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Ho sempre considerato le verification su scala emisferica di geopotenziali a 500hPa applicate all'Italia una pura perdita di tempo. Qualcuno ha idea di quanto possano incidere pochi punti percentuali su medie emisferiche in questo senso? Che valore hanno quei pochi punti di gfs rispetto a ukmo? Mio personalissimo parere: zero.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •