 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				A mio parere l'inverno mediamente si è scaldato, ma non di tantissimo (negli ultimi 60 anni le medie climatologiche di Brindisi sono aumentate di un misero mezzo grado, addirittura Dicembre è costante o in calo di 0,1).
Per dire, l'estate brindisina rispetto agli anni 50 è fino a 2 gradi più calda specialmente per le minime (ma anche le max non scherzano).
E' probabile che faccia più caldo soprattutto sul polo. A ben pensarci, se anche le temperature da loro dovessero aumentare di una decina di gradi, in inverno avremmo sempre isoterme comunque bassissime a tutte le quote. E sempre ben estese.
Anche se a 850 hPa stazionasse ad esempio una -25 invece di una -35, la differenza noi europei non la coglieremmo perchè che giunga una -25 o una -15 sul continente in seguito a grandi manovre atmosferiche le loro conseguenze a livello precipitativo e termico sul suolo sono pressocchè le medesime o quasi.
Sempre freddo farebbe per noi. Mentre per loro farebbe più caldo.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				Il fatto che mi sorprende quando si dice che non ci sono piú gli inverni di una volta è che una volta non c'erano affondi sulla Spagna con relative sciroccate? Come accaduto a Gennaio. Oppure molti si scandalizzano per le temperature che si stanno avendo nelle regioni polari, ma è normale che per avere freddo in Europa ci deve essere un affondo di aria calda alle alte latitudini, questi sono solo esempi ma è certo che non ci sono mai stati inverni con 3 mesi su 3 di gelo e neve se non forse negli anni piú crudi della PEG
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				La gente ha strane idee sul freddo specie in Puglia. Se dico a qualcuno che dicembre è stato un mese più freddo del normale mi prendono per pazzo, per alcuni se non ci sono ondate di gelo non fa freddo, dimenticando che a dicembre le massime medie al sud sono miti, se viste da uno del Nord.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				Figuriamoci, al telegiornale di prima serata si sentono frasi del tipo "fa troppo freddo per nevicare"
 
			
			 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				però non c'è stato il nevone cegliese
l'assenza di Slaiervale è state rovinosa
in presenza di vagonate di garofani, avremmo avuto la neve anche in tutto il Salento, Calabria, Sicilia, Malta, Lampedusa..e forse pure in Libia
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				Fortunatamente c'è stato il nevone "vichese" (Vico del Gargano) da oltre un metro di accumulo. Quindi, giacché di questo fantomatico nevone cegliese si è parlato solo nei libri del manuale del vate del vecchio testamento, direi di affidarci al nuovo modello di nevone vichese, nevone reale, grasso, strabordante e democraticamente garganico. Al posto dei garofani, solo ulivi e femminielli del Gargano.
![Pavel[11] è offline](https://cdn.forum.meteonetwork.it/images/styles/statusicon/user-offline.png) 
			
			 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				All'episodio del Gennaio 2017 è seguito un anno abbondante di nulla meteo totale.. Ora vedremo se la proporzione "1 mese buono - 12 mesi negativi" sarà rispettata di nuovo oppure se riusciremo finalmente a invertire il trend.. I modelli per Marzo non sembrano molto incoraggianti..
 
			
			 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				In una situazione di relativa secchezza, il nevone cegliese ha reso tutti contenti, dal Tavoliere alla Valle d'Itria distribuendo da 2-10 cm un pò ovunque con un senso sociale, solidale ma soprattutto EQUO. Cosa che non è avvenuta sul gargano, che si è pappata tutte le precipitazioni e facendo un pieno tale da superare gli accumuli di tutto il resto della regione messo insieme. Quello non è nevone socialista, ne prendiamo le distanze e contro di esso agito garofani!
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				Il nevone cegliese piu entusiasmante della storia risale al gennaio 1993. Circa 80 cm.
Segnalibri