Va inquadrato il primo passaggio di domani, che dovrebbe essere nevoso a quote basse o di pianura per la Puglia centrale e settentrionale.

Un'onda baroclina si andrà a generare sottovento all'appennino tosco-emiliano, andando a generare un piccolo sistema frontale che stasera ritroveremo sul Lazio e domani mattina tra Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.

Le isoterme a 850hpa, va detto, non sono quelle classiche da neve fino a quote di pianura. Tuttavia va verificato il gradiente termico verticale di questa massa di aria fredda che comunque - almeno al momento - non sta facendo chissà quali numeri da circo. Monitoreremo passo passo.

Onestamente ho ancora qualche dubbio sulla traiettoria di questa onda, che temo possa passare troppo bassa per alcune aree. Ma credo a questo punto che solo nowcasting ci aiuterà a capirlo per bene.


Ecco le prp viste dai LAM Moloch, Lamma e MNW