Temporali hanno caratterizzato i pomeriggi scorsi, 17.6 mm ieri e 11.4 mm venerdì
Diluvio
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Buongiorno a tutti. Lo inserisco qui e nel Nowcasting Campania. Tra le h14 e le h20 le aree in giallo (eccetto quelle sul mare e sulla Sicilia) hanno una probabilità buona, cioè almeno dell'80%, di essere interessate da un accumulo di pioggia intensa. In questo caso, per intensa intendo che in quell'arco temporale si verifichi un accumulo di 30 mm in 1 ora oppure 10 mm in 20 minuti, un accumulo sufficiente a creare disagi in alcune realtà.
Aggiungo, a scanso di equivoci, che è una previsione puramente sperimentale e che per allerte ufficiali è necessario rivolgersi alla Protezione Civile.
tramite Tapatalk
Ho letto di nubifragi zona Lavello e Melfi..
Inviato con piccione tramite Tapatalk
Temporale cazzuto su Matera 30 mm l'accumulo per ora tra l'altro sottostimato a causa delle raffiche di vento durante la parte più violenta del temporale
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Violento temporale tra le 12:00 e le 13:00 tra Lavello e Melfi con allagamenti e disagi. A tratti oltre al nubifragio, anche downburst che hanno accentuato i danni.
A Lavello caduti 81mm, a Melfi 70mm nella zona nord e circa 50mm nel centro.
Qui a Venosa 0.4mm a pochi km.
Queste invece le precipitazioni di ieri (ps. la data sulla mappa è errata).
Mappa 02-ago-18.jpg
9.8 mm nel primo pomeriggio, superati gli 800 mm annui
T: +25.7°C e 1.4 mm caduti oggi. Siamo a 35 mm mensili
Nevaio del Pollino (2220 m) e altre immagini del massiccio, foto di questa mattina![]()
Segnalibri