Menomale che è solo l'inizio dell'inverno...![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Voglio altresì ricordare che la NAO è un indice descrittivo, quindi viene estrapolato in base alle uscite modellistiche !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pensate che l'innesco del blocco parte sopra le 120h
Ci sarà da sudare..
#finoallafine!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
credo sia inutile penare da run a run, dall' essere felici (per un run da urlo) a deprimersi (per un run di merda). Oltre le 150h valgono ben poco, cambieranno altre mille volte. A certe distanze meglio guardare gli spaghi. Mi esalterò solo nel momento in cui la media degli spaghi avrà un buon valore negativo o quando esce un buon run sotto le 150h. Fortunatamente l' inverno è ancora lungo e forse è anche meglio se la "botta" fredda non arrivi già adesso. Io spero in qualcosa di buono tra il 20Dicembre e il 20Gennaio
brutto il Parallelo
il blocco non regge e aggancio alto
Ma è buona la media ens gfs06
ens192.PNG
Ultima modifica di BoreaSik; 03/12/2018 alle 13:11
Al di là delle termiche previste lo schema migliore per noi è quello di GEM
Maledetto aggancio speriamo che stasera sparisce tutto si forma un bel ponte di wekkikof e si va a comandare con la pala meccanica
Inviato dal mio Mi A2 utilizzando Tapatalk
Lo spread maggiore in ecmwf e gfs sta proprio nella fascia che parte dalla penisola del Labrador/isola di Terranova, passando per l'Atlantico settentrionale fino ad arrivare all'Islanda, ovvero in quella zona in cui la spinta del Canadese può essere più o meno incisiva.. Il resto è una conseguenza
Segnalibri