Miglioramenti importanti di GFS sia nel breve che nel medio-lungo.. Mi aspetto drastici cambiamenti degli spaghi già a partire da questo 06.. Comunque resta il fatto che fare previsioni oltre le 96h, nonostante tutti gli sforzi che si stanno facendo per migliorare le performances dei modelli, è ancora difficilissimo.. Per il peggioramento del 13-15 siamo passati dal NW allo scirocco fino alla situazione attuale, che sarebbe ottima perchè si vedrrebbe neve abbondante in Appennino fin da quote medio-basse.. Ma chissà quante altre volte cambieranno ancora.. Il lungo termine, alla luce di quanto detto poc'anzi, non merita alcun commento, ma per quello che vale sembrerebbe ridursi il rischio di un Natale col cammello..![]()
Febbraio 2012 fu molto altimetrico nella zona di bari, nevicata all'interno di Bari verso ovest oltre i 180mt eloquenti i dati a Ceglie e Valenzano con pioggia ghiacciata con 0.4-0.6° mentre fu neve a Casamassima, ma nevicava già dalla Tecnopolis, su Adelfia a 150mt. ricordo ma non sono certo che fece una lieve imbiancata poichè la precipitazione fu mista gran parte dell'evento. So di neve a Conversano quindi anche li il limite della neve era simile a quella della zona propria del barese. Man mano che si risaliva la regione la quota neve s'abbassava, sicuramente nevicò a Barletta ma sulla costa non so se nevicò anche altrove.
I nuclei precipitativi più grassi erano sul barese centrale fino sulla costa, tant'è che ci fu una gran lavatrice e altri nuclei più grassi dalla Murgia Centrale si muovevano verso quella di Nord Ovest mantenendo una traiettoria più alta verso l'Alto Tavoliere.. diciamo che la Bat che comunque vide neve fino a Barletta non fu fortunatissima quella notte con i nuclei più grassi e continui che sfilarono altrove. Bitonto accumulò vero?
quando leggo di split o displacement sento puzza di fregatura
qui febbraio 2018 zero assoluto
febbraio 2012 briciole, neve per qualche ora solo in collina
Meglio il 2018 più solidale,diffuso,sociale, cegliese.
Segnalibri