Pagina 31 di 576 PrimaPrima ... 2129303132334181131531 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 5760

Discussione: Inverno 2018/2019

  1. #301
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    sì, e non mi piace
    motivo? il lobo canadese che si allunga troppo in Atlantico e non resta arricciato e compatto nella sua sede
    in un secondo momento questo può favorire l'aggancio alto
    Temo che il leitmotiv possa essere questo, con la rottura del ponte Altopressorio all'altezza di Francia e UK e isolamento di Scan+ il che secondo me è anche peggio della spanciata verso Est dell' Azzorre dovuta al cosiddetto piallamento dell' Atlantico ma in sede nordeuropea.
    Certo le SSTA atlantiche parlano abbastanza chiaro al momento ....

  2. #302
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,966
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Temo che il leitmotiv possa essere questo, con la rottura del ponte Altopressorio all'altezza di Francia e UK e isolamento di Scan+ il che secondo me è anche peggio della spanciata verso Est dell' Azzorre dovuta al cosiddetto piallamento dell' Atlantico ma in sede nordeuropea.
    Certo le SSTA atlantiche parlano abbastanza chiaro al momento ....
    diciamo che Gfs qualche oretta di neve a quote collinari la offre
    Spero in un miglioramento di ecmwf domani almeno per questo..
    Ormai l'evento con la E maiuscola credo sia faccia più lontano..

  3. #303
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    diciamo che Gfs qualche oretta di neve a quote collinari la offre
    Spero in un miglioramento di ecmwf domani almeno per questo..
    Ormai l'evento con la E maiuscola credo sia faccia più lontano..
    sul medio adriatico tra Marche e Gargano anche fino a bassa quota per alcune ore del giorno 11, stando al run

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  4. #304
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018

    ECMWF sud shifta di almeno 300-400km anche se l'impianto rimane pressocchè immutato con deriva occidentale...ma meglio di niente
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #305
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018

    Francamente non capisco cosa c'entrino le ssta atlantiche con l'evoluzione proposta. E comunque preferisco nettamente una evoluzione alla reading che una "spanciata".

  6. #306
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,966
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018

    posso dirlo?
    stamattina mi aspettavo molto di peggio!Se portiamo a casa qualche ritocco nel blocco, abbiamo un bell'evento, altro che!
    Ultima modifica di BoreaSik; 04/12/2018 alle 09:53

  7. #307
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,966
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018

    modelli minori tipo Navgem, Cma, ma lo stesso run di controllo Gfs vedono una buona tenuta del blocco

  8. #308
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018

    Si è visto di peggio in passato...magari fosse questo lo schema invernale...

  9. #309
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Francamente non capisco cosa c'entrino le ssta atlantiche con l'evoluzione proposta. E comunque preferisco nettamente una evoluzione alla reading che una "spanciata".
    poi sono questioni di "gusti"; personalmente sono sempre stato un sostenitore della modulazione del getto causa/effetto delle SSTA e se guardi questa mappa penso che sia rifletta bene questa tendenza, poi pareri personali eh


    anomnight.12.3.2018.gif
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  10. #310
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    poi sono questioni di "gusti"; personalmente sono sempre stato un sostenitore della modulazione del getto causa/effetto delle SSTA e se guardi questa mappa penso che sia rifletta bene questa tendenza, poi pareri personali eh


    anomnight.12.3.2018.gif
    La modulazione del getto secondo quelle ssta, cosa peraltro ancora dibattuta, vorrebbe il classico sprofondandamento al largo spagnolo. Da qui a 384 ore io non vedo non solo nessuno sprofondamento ma una bella elevazione azzorriana. Il successivo taglio a mio parere non c'entra nulla, ed in seguito continuano a vedersi accenni di elevazione. Se hai qualche altra interpretazione ben accetta.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •