Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
hai specificato giustamente località costiere del basso adriatico e non so se qualcosa a macchia di leopardo pure tra calabria e Sicilia...ma per l'appennino non c'è stato niente di storico...almeno sulla mia regione anzi credo che ci sia stato un calo della nevosità...
Non è solo il basso Adriatico. E' nevicato al porto di Napoli nel 2018 dopo decenni, e sta dal lato opposto. Così come, in altro distinto e vicino evento nel 2017 (per cui è chiara, secondo me, una certa notevolezza nella reiterazione degli eventi, al di là delle microaree geografiche più o meno colpite) si è registrato sempre a Napoli il record di temperatura minima. Ma potrei citare la mia collina a 470 m, volendo: non ho accumuli da record storici, ma non so comunque quante volte è nevicato con accumulo in 7 anni consecutivi (2012-2018, e nel 2012 per 10 giorni consecutivi). E andando avanti così si potrebbero fare mille altri esempi.

Non ci sarà mai univocità nella faccende meteo e ognuno vorrà sempre avere ragione, però credo che non esistano valutazioni obiettive e serene se non si allarga l'ottica almeno a diverse centinaia di km da casa propria. Per dire, provocazione estrema: tra Roma e Palermo ci sono 400 km di distanza. A Roma, fatto notevolissimo, è nevicato con accumulo due volte in 6 anni. Siamo in uno stesso piccolo spazio sul globo, insomma, e le masse d'aria hanno fronti generalmente ben più ampi di tale piccola distanza: a chi giova impuntarsi su valutazioni puntuali? Quale obiettività, scientificità, capacità di analisi può derivare da ciò?

Secondo me nessuna.