Il lunedì che inizia col ‘terremoto modellistico’
Buon proseguimento.
Ultima modifica di BoreaSik; 20/01/2019 alle 20:23
Direi tutto a posto.... Lui ci crede e allora anche io![]()
bam.PNG
Incredibile comunque ICON...ancora diversissimo e mancano neppure 120 h...
icon migliora...
Taranto City-Ondate di freddo storiche vissute:
Temperature:Gennaio 2017,Dicembre 2014,Febbraio 2006,Gennaio 2019,Febbraio 2018.
Neve:Dicembre 2014,Febbraio 2006,Gennaio 2019,Gennaio 2017,Febbraio 2018.
Giunti fin qui, è come se avessimo osservato per settimane il mesociclone indebolirsi, ma la spina nel fianco in questo momento è il Vortice Canadese che sta ancora andando forte. Tuttavia, in questa settimana si assisterà l'allungamento e alla deformazione del Vortice Polare, mentre le onde planetarie si avvicenderanno su di lui.
Le tempeste che nei prossimi 7-10 giorni si profilano sui GM giocheranno un ruolo importante sul risultato della AO. Vedremo![]()
Mi collego a questo con riflessioni aggiuntive che spero possano dare un idea più chiara.
La settimana modellistica con buone probabilità, ci mostrerà una serie di onde planetarie separate invece di qualcosa di più importante (causa attività pacifica forsennata), ma questo lo si era capito, che schifezzaSe avessimo un'ondulazione parzialmente marcata sul VPT e al contempo una maxi irruzione di proporzioni bibliche sugli Stati Uniti, partirebbe un blocco NAO con un Atlantico grasso come dopo Natale. Questo porterebbe un’altra probabile conseguenza, ovvero un’azione meridiana con componenti da nord est e target Mediterraneo. Tutto questo non è nemmeno contemplato nei modelli
Perché? Tempi dilatati e dinamiche stratosferiche DELETERIE, non hanno dato il via a quello che i fanatici dei piani alti tanto aspettavano e che ora sanno di non veder più realizzarsi (split). Ne consegue altresì in modo chiaro, che tutto quello vistosi nell’emisfero nord e anche alle nostre latitudini, non è altro che il frutto del solo lavoro della tropo. Giusto?Appunto! La partenza della wave Atlantica può avvenire con o senza un SSW per intenderci
La Mjo poi, anche lei, non è stata particolarmente d’aiuto.
Tutto disturbato dall’azione stratosferica (vedi ancora auletinico fiacco). Tocca fare una fiaccolata, ma non è successo di sicuro niente di grave. Nervi saldi, i modelli non sono infallibili, troppo ad ovest alla fine servono solo a ben pochi![]()
condivido nel complesso. Sulla MJO in effetti potrebbe aver inciso l'attuale fase 4 (mentre fino a pochi giorni fa risultava bassa di magnitudo) che dalle mappe di anomalia favorisce un islandese prorompente, mentre un probabile ingresso in fase 5 fra qualche giorno farebbe presupporre un innalzamento della anomalie positive di geopotenziali verso Spagna nord / Francia. Magari chissà, potremmo aspettarci quindi una wave atlantica più pimpante già nei primi giorni di febbraio.
Tornando all'attualità, una visione ottimistica poteva lasciar pensare che i centri di anomalia causati dall'attuale fase della convezione pacifica si andassero a "scontrare" con un'ipotetica eccessiva antizonalità causata dal displacement statosferico, presupponendo una via di mezzo decisamente favorevole. Cosi purtroppo non è stato e l'allungamento del canadese ha fatto "traboccare il vaso", occorre attendere quindi almeno una decina di giorni che passi questa fase di sfogo.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Evoluzione degli spaghi gfs
befor.png
before 1.png
ens_image.png
Stamattina, anche un ottimista come me, non trova niente di positivo nei modelli.
Penso che almeno fino ai primi di febbraio, non ci sia nulla di positivo per noi.
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
Segnalibri