Ti smentisco perché nell’ultima irruzione di gennaio anche io mi aspettavo quasi certamente il canalone viste quelle correnti,ed invece nevicó sia la notte del 3 e poi per diverse ore (in modalità blizzard) il 4pometiggio, .lasciando qualche cm nei punti esposti..Gennaio mi ha insegnato che ogni irruzione anche le più similari Fa storia a se.
Ps ce ancora tempo per migliorare la traiettoria![]()
Qui nevicò solo la mattina (e pensa che sfigato fui: non dormivo da quasi 24 h perchè il 30 Dicembre volevo vedere la neve dopo 7 lunghi anni, e mi addormentai proprio alle 6 del mattino, per risvegliarmi alle 9,30 che stava finendo di nevicare), per un paio di ore con intensità notevole. Ma il vento (qui eh) era da ovest. Si era calmato il vento e tutta l'aria fredda si era riversata sulla costa (temperatura minima durante la nevicata fu di -1,8°, che rappresenta la seconda temperatura più bassa mai registrata a Dicembre nella storia di Brindisi).
Fa storia a sè direi. Il 30 Dicembre le correnti erano sempre da N/NW? Qui nevicò infatti, ma con scarso accumulo.
Ma guarda, pur supponendo che ci siamo tali precipitazioni, con quei gpt e la -4 a lambire il nord Sicilia (c'è da vedere con risoluzioni migliori quali saranno le iso precise), potrebbe nevicare, nelle zone interne, già dalla media collina (localmente anche fino a 350m in momenti clou e con forti precipitazioni).
Ma credo che sia troppo presto per anche solo supporre quote neve. Le variabili in gioco sono tante
Il malefico è in generale il vento che soffia dal mare, quindi sotto la dizione di malefico includi tutti i venti che vanno dal NNW al SE. Va da sè che però durante le irruzioni dai Balcani il vento proviene quasi sempre da N o al massimo da NW o NE. Il malefico più "malefico" () è il vento da NE, esatto.
Detto questo, il problema del malefico è che trasporta l'aria dal mare che è mitigata. Per cui sulle coste e nei primi km di entroterra le temperature si mantengono positive anche con isoterme gelide in quota. Per annullarne gli effetti dovrebbe o nevicare, o esserci una -12 sulla testa (il 7 Gennaio 2017 qui, con malefico fortissimo, nonostante il sole del pomeriggio, non si superarono gli 0,6°).
La temperatura attorno allo 0 la puoi sperimentare dunque o se si verificano le condizioni che ho scritto sopra, o se il vento ruota da W/SW.
Sulle correnti in quota (il malefico invece è la corrente al suolo), esse influenzano la qualità e la direzione dei trenini che si formano. Nonchè la loro traiettoria, perchè essi originano solo dove ci sono le valli delle Alpi Dinariche, e deviano a seconda della direzione dei venti in quota.
ma io credo che con Ecmwf ci sarebbe solo un po' di TSE e basta
i gpt non sono granché in Sicilia
e poi è isolato, gli altri modelli sono troppo orientali
Non ricordo in questo momento al suolo com’erano, ma qui quando usciva il sole non andavamo oltre i 4 gradi. Mi pare che ad un certo punto della nevicata iniziò a nevicare con malefico, di notte, ma ripeto non ricordo con certezza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In quell'occasione il Salento fu penalizzato, forse proprio da quella blanda circolazione ciclonica a ridosso di Otranto, Taranto pur essendo nel Salento si trova nella parte più occidentale e infatti qui ci andò molto meglio (accumulo dai 5 ai 10 cm a seconda della zona). Voi però vi siete rifatti nel 2017 quando qui caddero appena 2 cm in varie brevi nevicate mentre da voi fece molto di più![]()
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre~Confucio
Segnalibri