speriamo cambino perchè ora come ora siamo veramente tagliati fuori...per le mie zone sarebbe una vera beffa se andasse a libeccio caldo...prima troppo ad est poi troppo ad ovest...insomma tipo l'anno scorso seppur con dinamiche molto differenti...unica nota positiva che data la distanza temporale aggiustamenti sono sempre possibili, insomma peggio di così non può andare suppongo, da ora sono possibili solo eventuali aggiustamenti in meglio (almeno si spera)
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
incertezza ce n'è e tanta, mah..di buono ci rimane solo gfs che si sa come cambia facilmente specie a certe distanze....ripeto per le tirreniche e le regioni occidentali del sud non i vorrebbe nemmeno troppo epr rientrare dentro...adriatiche e ioniche invece che necessiterebbero di aggiustamenti ancora maggiori...insomma quello che dicevo stamattina o rodanata super o tutto in Spagna e aggiungerei Francia...al momento vedo queste prospettive...con maggiori possibilità per la seconda opzione stasera visti i modelli
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Gfs18 continua con una lettura delle masse artiche tutta sua..Diversa la lettura di Ecmwf12
sarà una lettura da prendere con le pinze ma meglio che ci sia almeno ci possiamo appigliare a qualcosa![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Dubito sia da prendere in considerazione... È isolato e sotto shutdown
Non avrei mai pensato di dirlo, ma forza gfs![]()
magari a sto giro c'ha ragione gfs...![]()
Segnalibri