Risultati da 1 a 10 di 5602

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Probabilmente sarà scontato, ma la mia idea a riguardo di tutta la baracca atmosferica (semmai interessi a qualcuno) è molto semplice. Purtroppo questo MMW (lento nella sua propagazione e riverbero ai piani bassi), che nei suoi vari step(senza citare tanti altri indici), prima di tipo displacement poi tipo split, non ha fatto altro che scardinare la pregressa configurazione adottata dalla natura inizialmente, ovvero quella di addossare l'hp al continente con articate perlopiù marittime sui settori sud-orientali europei (parte adriatica spesso compresa), ad una invece modulazione del getto con esito scontato, ovvero a rimuovere la dinamica sopra citata ed a favorire scivoli nord-atlantici continui(per carità, sempre di inverno si tratta). Ora, personalmente, prima di valutare gli effetti (sempre se ci saranno e dove colpiranno) di una possibile irruzione continentale (ma non credo prima della seconda decade di Febbraio), preferirei(orticellisticamente)tornare allo step precedente, con possibilità di azioni meridiane come da configurazione precedente. Solo per parlare, in tal senso qualche timido segnale over 300 ore lo da il parallelo (con effetti ovviamente post datati).
    GFSPARAEU00_384_1.png

    Vedremo...

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da major Visualizza Messaggio
    Probabilmente sarà scontato, ma la mia idea a riguardo di tutta la baracca atmosferica (semmai interessi a qualcuno) è molto semplice. Purtroppo questo MMW (lento nella sua propagazione e riverbero ai piani bassi), che nei suoi vari step(senza citare tanti altri indici), prima di tipo displacement poi tipo split, non ha fatto altro che scardinare la pregressa configurazione adottata dalla natura inizialmente, ovvero quella di addossare l'hp al continente con articate perlopiù marittime sui settori sud-orientali europei (parte adriatica spesso compresa), ad una invece modulazione del getto con esito scontato, ovvero a rimuovere la dinamica sopra citata ed a favorire scivoli nord-atlantici continui(per carità, sempre di inverno si tratta). Ora, personalmente, prima di valutare gli effetti (sempre se ci saranno e dove colpiranno) di una possibile irruzione continentale (ma non credo prima della seconda decade di Febbraio), preferirei(orticellisticamente)tornare allo step precedente, con possibilità di azioni meridiane come da configurazione precedente. Solo per parlare, in tal senso qualche timido segnale over 300 ore lo da il parallelo (con effetti ovviamente post datati).
    GFSPARAEU00_384_1.png

    Vedremo...
    Mi autoquoto, ma solo per una cosa, nella totale "inutilità" delle carte.... ad oggi vedo addirittura possibile prima uno sblocco di tipo artico marittimo più meridiano che di chiusura continentale....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •