Pagina 415 di 561 PrimaPrima ... 315365405413414415416417425465515 ... UltimaUltima
Risultati da 4,141 a 4,150 di 5602
  1. #4141
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    PARALLELO sicuramente migliorato per la Sicilia...almeno così entrerebbe la -30 su zone orientali.
    Anche una -6. Ma in ogni caso a 500 hPa quest'irruzione è sempre stata poca cosa anche sui Balcani.

  2. #4142
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non ho mai capito come si possa capire la magnitudo che potrebbe avere l'ASE...
    trovi alcune spiegazioni nel link del modello SI-ASES (che ora non ho qui), ove si prendono come riferimento soprattutto le situazioni a 850 e 700 hPa, quindi bassi strati. Si forniscono cioè indicazioni sul metodo di calcolo di quel modello, che indica la magnitudo in gradazioni cromatiche, oltre al freezing-level (zero termico), quota neve e quota con fenomeni misti.

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  3. #4143
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    trovi alcune spiegazioni nel link del modello SI-ASES (che ora non ho qui), ove si prendono come riferimento soprattutto le situazioni a 850 e 700 hPa, quindi bassi strati. Si forniscono cioè indicazioni sul metodo di calcolo di quel modello, che indica la magnitudo in gradazioni cromatiche, oltre al freezing-level (zero termico), quota neve e quota con fenomeni misti.
    Ah, allora lo cercherò. Ti ringrazio tante!

  4. #4144
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Ah, allora lo cercherò. Ti ringrazio tante!
    eccolo trovato:
    SI-ASES (Synthetic Index Adriatic Sea-Effect Snow)

    ovviamente l'inizializzazione dei dati comprende anche quelli a 500 hPa.

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  5. #4145
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    eccolo trovato:
    SI-ASES (Synthetic Index Adriatic Sea-Effect Snow)

    ovviamente l'inizializzazione dei dati comprende anche quelli a 500 hPa.
    Grazie ancora!

  6. #4146
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    116 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    il rammarico è sempre quella depressione sulle Svalbard che si "siede" sulla testa dell'hp facendolo spanciare quel tanto da tagliare l'alimentazione fredda sul più bello. Speriamo in qualche altro miglioramento.
    È da un intero inverno che a causa di certe depressioni perdiamo ottime chance.. una importante quella di fine gennaio

  7. #4147
    Brezza tesa L'avatar di @Matteo
    Data Registrazione
    29/08/17
    Località
    Manduria (TA)
    Messaggi
    751
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Spaghi da urlo in Gfs

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

  8. #4148
    Brezza tesa L'avatar di @Matteo
    Data Registrazione
    29/08/17
    Località
    Manduria (TA)
    Messaggi
    751
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Mi basta questa, almeno per rivedere un pò di ase stile Gennaio Ahahahaha

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

  9. #4149
    Toto'
    Ospite

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    A 500 hpa molto penalizzati pero' eh, c'e' da valutare anche questo nell' euforismo generale, vediamo che cosa riusciamo a portare a casa ... Da domani aggiornamenti che iniziano ad essere quasi decisivi comunque ....

  10. #4150
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,446
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Inverno 2018\2019

    Citazione Originariamente Scritto da Toto' Visualizza Messaggio
    A 500 hpa molto penalizzati pero' eh, c'e' da valutare anche questo nell' euforismo generale, vediamo che cosa riusciamo a portare a casa ... Da domani aggiornamenti che iniziano ad essere quasi decisivi comunque ....
    Per l'irruzione del 24 lo sono anche ad Istanbul: il più basso tra gli spaghi (a parte il run di controllo, che è isolato) porta la -32 anzi, in questo senso almeno noi ne abbiamo uno a -40°

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •