trovi alcune spiegazioni nel link del modello SI-ASES (che ora non ho qui), ove si prendono come riferimento soprattutto le situazioni a 850 e 700 hPa, quindi bassi strati. Si forniscono cioè indicazioni sul metodo di calcolo di quel modello, che indica la magnitudo in gradazioni cromatiche, oltre al freezing-level (zero termico), quota neve e quota con fenomeni misti.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
eccolo trovato:
SI-ASES (Synthetic Index Adriatic Sea-Effect Snow)
ovviamente l'inizializzazione dei dati comprende anche quelli a 500 hPa.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Spaghi da urlo in Gfs
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Mi basta questa, almeno per rivedere un pò di ase stile Gennaio Ahahahaha
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
A 500 hpa molto penalizzati pero' eh, c'e' da valutare anche questo nell' euforismo generale, vediamo che cosa riusciamo a portare a casa ... Da domani aggiornamenti che iniziano ad essere quasi decisivi comunque ....![]()
Segnalibri