Però a 21-23° non si soffre il caldo umido.
Io uso questo indice (indice di Thom): indica il disagio medico al calore e all'umidità.
Fai attenzione, nella tabella non è indicata la temperatura percepita (valore che è fortemente relativo e non tanto scientifico a mio parere), ma il risultato di questa operazione:
DI = 0.4 (Ta + Tw) + 4.8
Dove DI è un valore numerico adimensionale, Ta è la temperatura di bulbo asciutto (ossia la temperatura dell'aria effettiva) e Tw la temperatura di bulbo umido (puoi calcolarla qui conoscendo l'umidità relativa, la pressione al suolo da te e la temperatura dell'aria: Calcolo punto di rugiada e temperatura bulbo bagnato | Astronomia | Meteo & Matematica | Calcoli utili)
In base al risultato puoi capire quale sia la percentuale di popolazione che prova disagio, e quanto ne prova.
Con le temperature di oggi sulle coste ioniche nel peggiore dei casi avresti un lieve disagio, niente di più.![]()
30.1° ora ,grave errore invocare il caldo
quello qui in estate non mancherà mai, che goduria maggio
Comunque qui 31.7°C di massima, in Puglia la massima più alta, in mancanza dei dati della protezione civile che risulta ancora inaccessibile, è quella di Palo del Colle (31.9°C)
Edit. Cerignola a 32°C
Cioè la sfortuna con te ci vede proprio benissimo, visto che la temperatura più alta di tutte sta proprio da te che forse odi il caldo più di tutti.
Sull'indice diThom, peccato non lo diffondano, io l'ho scoperto casualmente solo un anno fa.
Dove hai trovato, anzi, quella mappa?
Modelli - Home page vai su WRF sud poi su "parametri generali" e infine "thom index"
Qui max +28.7° lato mare (in centro +30.8°)
Prima serata dal volto estivo, si viaggia sui +26°
Segnalibri