Grazie. Ho utilizzato un template già pronto, altrimenti non sarei riuscito a fare nulla di così carino.
Questa la versione mobile, molto più pulita: Centro meteo Termini Imerese @ Meteotemplate
Massime di oggi
INAF 200m ancora offline
Carrubbella 211m 20.2
MiaStazione 70m 20.9
Ambasciatori 60m 18.5
ZonaIndustriale 5m 19.5
SIAS 4m 19.9
Serata freddina, 13.0°C!
Quindi secondo te se per un po' valuto il delta di max e min tra la tua stazione e l' altra vicina, faccio una media dei vari delta (magari rilevati in trenta giorni), potrei utilizzare quel valore come scarto di errore teorico (dato appunto dal posizionamento dentro il paese sopra un tetto) della stazione del mio paese?
Spero di essermi spiegato bene![]()
Si, ti sei spiegato bene e la risposta è no. Un confronto tra due strumentazioni diverse, situate in due luoghi diversi e su due diverse tipologie di terreno ha poco senso. I fattori in grado di influenzare le due rilevazioni sono molteplici, caratteristici solo degli stessi luoghi in cui le strumentazioni sono collocate e non esportabili altrove. Ogni stazione misura solo e soltanto i valori del luogo in cui è installata, rappresentativi di un'area ristretta.
In altri termini, se tra la mia stazione e l'altra vicina (tra le due vi sono circa 2 km di distanza in linea d'aria) si dovesse manifestare una differenza media di 1°C (valore a caso), questa differenza non può essere presa come riferimento per il confronto tra una stazione posta su un tetto di una casa di un paese ed un'altra ipotetica stazione situata all'esterno del paese stesso. Non so se il concetto sia chiaro, spero di sì.
Ultima modifica di snow; 20/11/2019 alle 21:14
Assolutamente e lo immaginavo.. perché comunque un punto e diverso da un altro per innumerevoli fattori che non si riducono alla sola isola di calore.
Cerco sempre di ipotizzate le T senza isola di calore, per poter confrontare le T di qui con quelle di altre zone poste in piena campagna.
Comunque sia una sola stazione è poco indicativa del clima di un luogo, se non per un raggio davvero molto limitato, sarebbe bello avere una rete di stazioni molto molto più fitta, lo studio dei microclimi è un qualcosa che mi appassiona particolarmente.
Pensa che in paese da me c'è un punto (dal raggio di una ventina di metri) dove nelle notti estive si sente proprio una variazione di T notevole a pelle.. e all'interno di tale raggio, più ti avvicini a un punto in particolare, più senti variare, sulla pelle, la T.. è veramente incredibile...
È una passione che ci accomuna, anche io sono molto interessato a questa tematica e l'ho parecchio approfondita nel tempo.
Purtroppo quello della bassa densità di stazioni meteo sul territorio è un problema generale che interessa un po' tutta Italia, ma in particolare i piccoli paesi dove la possibilità di trovare degli appassionati è minore.
Segnalibri