Pagina 215 di 248 PrimaPrima ... 115165205213214215216217225 ... UltimaUltima
Risultati da 2,141 a 2,150 di 2478
  1. #2141
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    GFS 18 per il 5/6 è più occidentale della media. Credo che 1200 km di est shift tra il 31 e oggi ci siano stati.

  2. #2142
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    GFS 18 per il 5/6 è più occidentale della media. Credo che 1200 km di est shift tra il 31 e oggi ci siano stati.
    Uno schifio totale

  3. #2143
    Brezza leggera L'avatar di giampi76
    Data Registrazione
    02/04/17
    Località
    Alcamo (sicilia) 258mt
    Età
    48
    Messaggi
    432
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    J84-21.gif

    Non ci posso credere jma18 non cede

  4. #2144
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Citazione Originariamente Scritto da giampi76 Visualizza Messaggio
    J84-21.gif

    Non ci posso credere jma18 non cede
    L'ultimo dei templari. Vuole lo scettro di ultimo modello ad essersi piegato alla coppia ECMWF/UKMO!

  5. #2145
    Brezza tesa L'avatar di Vincs
    Data Registrazione
    12/01/12
    Località
    Locorotondo(BA) 410m
    Età
    41
    Messaggi
    895
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Per il 12 gennaio prevedo una grande irruzione

    Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

  6. #2146
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,204
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    chissà in Sicilia
    Questo è il grafico di Berkeley Earth sugli inverni nel globo:


    Il Sud Italia, così come il Sahara orientale, Balcani meridionali, Turchia egea e area sul golfo Persico (Messico, Louisiana, Texas) non hanno subito un warming superiore neppure a 0,5° in più rispetto alla media 1901-1930.

    Questo il riscaldamento rispetto alla 51-80 nell'ultimo trentennio (1990-2019):

    dec-feb 1991-2020 vs 1951-1980.png

    Warming molto scarso, inferiore a mezzo grado. Addirittura raffreddamento sui Balcani, Turchia e Medio-oriente (di oltre 1°!). Più freddo anche nel Sahara e in Africa, se solo si riuscisse a vederli.

    Analizzando mese per mese:
    1. Dicembre è rimasto identico lungo la costa adriatica pugliese. Nel resto del Sud si è riscaldato rispetto alla 51-80 di 0-0,5°. Eccezione unica la Sicilia orientale: poco sopra +0,5°
    2. Gennaio ovunque tra +0-0,5° rispetto alla 51/80
    3. Febbraio stesso discorso di Gennaio, con anomalie molto basse (+0,2°) in Sicilia.

  7. #2147
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,204
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Citazione Originariamente Scritto da Vincs Visualizza Messaggio
    Per il 12 gennaio prevedo una grande irruzione

    Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk
    Magari Vincs! Magari!

  8. #2148
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,204
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Ok ragazzi prepariamo birra e stuzzichini... in questi due giorni i modelli tireranno fuori il 1956,1929, 1985,1996,1963 a turno tutti i modelli

  9. #2149
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,721
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Ottimo spunto di riflessione.
    È evidente come il GW invernale abbia riguardato essenzialmente Artico e Siberia
    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Questo è il grafico di Berkeley Earth sugli inverni nel globo:

    Immagine

    Il Sud Italia, così come il Sahara orientale, Balcani meridionali, Turchia egea e area sul golfo Persico (Messico, Louisiana, Texas) non hanno subito un warming superiore neppure a 0,5° in più rispetto alla media 1901-1930.

    Questo il riscaldamento rispetto alla 51-80 nell'ultimo trentennio (1990-2019):

    dec-feb 1991-2020 vs 1951-1980.png

    Warming molto scarso, inferiore a mezzo grado. Addirittura raffreddamento sui Balcani, Turchia e Medio-oriente (di oltre 1°!). Più freddo anche nel Sahara e in Africa, se solo si riuscisse a vederli.

    Analizzando mese per mese:
    1. Dicembre è rimasto identico lungo la costa adriatica pugliese. Nel resto del Sud si è riscaldato rispetto alla 51-80 di 0-0,5°. Eccezione unica la Sicilia orientale: poco sopra +0,5°
    2. Gennaio ovunque tra +0-0,5° rispetto alla 51/80
    3. Febbraio stesso discorso di Gennaio, con anomalie molto basse (+0,2°) in Sicilia.

  10. #2150
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,204
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Inverno 19/20: la vendetta dell’ovest

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelo Visualizza Messaggio
    Ottimo spunto di riflessione.
    È evidente come il GW invernale abbia riguardato essenzialmente Artico e Siberia
    Specialmente l'Artico. Alla fine la Siberia ha subito un riscaldamento non eccessivo, tra 1 e 2° in più rispetto allla 51-80:

    Siberia warming.png

    Aggiungo una considerazione: negli ultimi 10 anni l'anomalia sulla bassa Siberia, quella al confine con Mongolia e Kazakistan, si è ridotta a meno di 1° dalla 51-80. Ciò significa che nell'ultimo decennio si è tornati in quelle zone a condizioni simili alla 51-80, addirittura in alcune aree vi sono anomalie negative.

    L'Artico invece vede un riscaldamento diffuso di circa 5° dalla 51-80, con punte fino a +12/14° sulle Svalbaard e le isole dell'arcipelago di Francesco Giuseppe. Sicuramente tutto frutto dell'assenza di ghiaccio marino ormai cronica in quelle aree. Sarei curioso in proposito di leggere i dati di quest'anno, in cui l'estensione sembra ottima da principio, magari vi è stato un netto rientro delle anomalie su livelli più vicini a quelli 51-80 di quell'area almeno per quanto concerne questa stagione.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •