Risultati da 1 a 10 di 1593

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,562
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Gennaio/Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Ottima analisi zoomx. Soprattutto voi, con vento da est, vi beccate tutta l'aria calda che scorre sul mare.
    Mi sa che invece ho sbagliato, la caduta del vento è quasi in corrispondenza della fine della gobba ma prima si vede come se ci fosse un cambio di direzione e sembra quasi per un attimo che arrivi un vento da SE. Una botta di scirocco.

  2. #2
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Sicilia - Gennaio/Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Mi sa che invece ho sbagliato, la caduta del vento è quasi in corrispondenza della fine della gobba ma prima si vede come se ci fosse un cambio di direzione e sembra quasi per un attimo che arrivi un vento da SE. Una botta di scirocco.
    L'una o l'altra spiegazione portano allo stesso risultato. Per avere un incremento di temperatura, in presenza di fenomeni, deve cambiare qualcosa in termini di tipologia della massa d'aria e/o di intensità/direzione del vento.

  3. #3
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Sicilia - Gennaio/Febbraio 2020

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Mi sa che invece ho sbagliato, la caduta del vento è quasi in corrispondenza della fine della gobba ma prima si vede come se ci fosse un cambio di direzione e sembra quasi per un attimo che arrivi un vento da SE. Una botta di scirocco.
    È arrivato ieri sera verso le 19 un ingresso di levante con matrice sciroccale, inoltre le temperature sono lievemente salite rispetto al pomeriggio da +11°C a +14°C a causa di un ingresso di aria mite in quota, non a caso è giunta un isoterma pari alla +6. Non appena è subentrata la massa d'aria più calda che si è scontrata con quella preesistente più fredda si sono sviluppati intensi temporali, anche se di breve durata, perché la pressione era molto instabile e dunque tendente a spostarsi. Adesso tutto si è concentrato in Tunisia. Domani un altro ritorno. Speriamo in ulteriori piogge. Dobbiamo sfondare i 200 mm da gennaio ad oggi!! Speriamo stasera in qualche pioggia che ci dia qualche mm, 4 mm giornalieri non sono nulla rispetto a ieri, ma non posso far altro che ringraziare il cielo!
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •