Ragazzi, vi invito a guardare in faccia alla realtà.
Innanzitutto ok, premettendo che se si realizzi, questa è di certo un ottima passata per i nostri Appennini che sono a secco quest'anno, oltre che porta un po di dinamismo in questa pattumiera meteorologica. Ma provate a notare un particolare. Con una retrogressione del genere, per lo meno come la inquadrano stasera i vari GM, il potenziale termico dovrebbe essere molto più elevato, non parliamo di una lisciatina con asse Grecia Turchia, parliamo comunque di un ottima colata che pare entrare abbastanza bene sulla nostra penisola. Il motivo di ciò è anche il pochissimo manto nevoso che è disponibile ora sulle aree dell est Europa, oltre che alle forti e positive anomalie termiche che si sono e che si stanno riscontrando tutt ora lì. Certo, inversioni termiche in quelle aree ma poco effetto albedo e poco freddo disponibile, tutto a sfavore per la formazione di gelo in loco che possa raggiungere, con le ideali condizioni, la nostra penisola. In effetti le temperature a 850 hpa non sono molto basse.
Inoltre vi invito a notare l eccessiva presenza di HP che, a causa di un canadese in ottima forma e di un VP piuttosto compatto, e dunque con molta zonalità, tende molto a spanciare verso est.
Detto ciò mio auguro che mi sbagli ma la realtà è questa, credo che chiunque stia sperando in un po di dinamicità atmosferica, in ottica nevosa o piovosa che sia. Quest inverno purtoppo è stato già compromesso a partire da metà autunno/inizio inverno quando l'est mostrava segnali di assenza in tutti i sensi.

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk