E nel frattempo oggi neve a Baghdad.
Più che cambiamento climatico, questa si chiama sfiga colossale. La dea bendata è cieca proprio qui in Europa occidentale. Anche perchè in quota abbiamo appena 8°, niente di eccezionale. Sono le tese correnti occidentali che stanno favonizzando la massa d'aria.
Febbraio negli ultimi anni si riconferma il mese invernale più soggetto al GW.
Qui temperatura calata con l'ingresso di correnti da nord, da 23.8°C abbiamo perso 3 gradi, ora 20.6°C
Casamassima
T.Max 23.1° - Raffica max 47.5 km/h
Solo le velature ci salvano da un valore ancora più elevato: ora 22.5 in calo
I valori in quota non saranno record, ma la massa d'aria nei bassi strati è già mite in origine perché comunque una +10 a 850 hPa non è nemmeno poco per il periodo. Dovrebbe esserci una +2 rispettando la media. Dove non c'è Favonio ci sono valori sino a 20°C in pieno Febbraio, normale poi avere picchi così alti con venti di caduta. E' lo stesso motivo per cui si è battuto il record assoluto l'altro giorno alla Base Esperanza in Antartide o in Piemonte l'altro giorno. Ovviamente non è il singolo episodio che può farci parlare di cambio climatico, ma ormai sappiamo bene la frequenza e l'estensione con cui si verificano. I record negli anni 2000 ormai non si verificano solo a Febbraio. Qui a Taranto ad esempio i record caldi di Dicembre, Gennaio e Febbraio appartengono tutti agli ultimi 15 anni![]()
massima di +23.8°
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Il principio è sempre quello. La configurazione è normalissima, il problema è che le masse d'aria calda sono più calde del passato in partenza, quanto basta perché si battano localmente record. Qui per esempio il precedente risaliva ad appena 4 anni fa, non mi stupisce se nell'immediato futuro (fra qualche anno) lo ritoccheremo ulteriormente.
Massima di +21,1°C
Ora calata a +20,2 grazie a sbuffi da nord
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
Segnalibri