Io avevo pluviometro manuale ma il vento lo ha distrutto s maggio.
Devo ricomprarlo.
Ma ultimamente sono preso da altre cose e seguo la meteo per sommi capi, purtroppo..
Periodo romantico alfa
SITO PERSONALE CON TUTTE LE STAZIONI: https://dev-meteo-alia-e-dintorni.pantheonsite.io/
ECOWITT TERRASINI: https://www.ecowitt.net/home/share?authorize=1MG50K
Se gli specchi sono realizzati con un rivestimento metallico e non in altri materiali è proprio per l'alto coefficiente di riflettività. Quelli astronomici hanno il rivestimento sopra il vetro per aumentarlo ulteriormente e non introdurre distorsioni dovute al piccolo strato di vetro.
I miei dubbi però riguardano l'efficacia perché l'alluminio non è steso perfettamente a specchio e dietro non c'è uno strato isolante o forse si, il guscio plastico. Però l'alluminio non aderisce perfettamente. Preferirei uno schermo e non l'alluminio a contatto ma è troppo leggero e il vento lo distruggerebbe.
Ho corretto la tabella delle minime dove i valori si riferivano ad altre colonne.
Io li ho testati tutti per un mese!
Non mi sorprenderei affatto se meteo blue da te facesse meglio del meteo.it!
Da me succede il contrario.
Sono convinto che ogni sito abbia un reticolo di previsione differente. Più vicina è la tua zona ai vertici di ciascuna cella o al centro della stessa cella (in funzione della modalità utilizzata per la realizzazione della previsione), migliore sarà il risultato finale.
Allontanandosi da tali punti, le previsioni sono interpolate e quindi decadono di precisione.
Magari nel meteo.it o in 3b meteo la mia città è vicina ad uno di questi punti, mentre in meteoblue non lo è e questo spiegherebbe le differenze. Da te, invece, potrebbe anche avvenire il contrario.
Sono convinto che un sito migliore in assoluto non esista, ognuno deve trovare il migliore per la propria zona.
Segnalibri