
Originariamente Scritto da
burian br
Non mi soddisfano appieno, perchè tra le due stazioni la distanza è davvero minima, e inoltre la sola collocazione sul tetto dovrebbe inficiare allora anche tante altre stazioni pugliesi che però sono allineate, anche a distanza di centinaia di km, sugli stessi valori a parità di distanza dal mare.
Io vedo quindi solo due possibilità:
1) Canudo dà valori massimi sballati e Einaudi no;
2) Canudo dà valori massimi corretti ed Einaudi no
Non vorrei si percepisse questo mio dubbio come un attacco, ma una perplessità non soddisfatta appunto.

La sola brezza di mare non spiega inoltre tutto, perchè a Brindisi spira più forte e penetrante per motivi naturali di conformazione della linea di costa, ma valori così bassi a volte non si registrano nemmeno alla stazione del Castello Alfonsino, che eppure è in mezzo al mare. Penso all'altro ieri ad esempio.
Io ho l'impressione che subisca ombra. Succede anche con una stazione meteorologica installata in periferia a Brindisi che spesso registra massime fino a 1/2° inferiori a quelle delle altre sempre della stessa zona. Parlando con uno dei proprietari mi ha detto che quella stazione riceve spesso ombra.
Segnalibri