OUTLOOK AUTUNNALE SETTEMBRE - NOVEMBRE 2020

SETTEMBRE 2020:


-Il mese di settembre sarà caratterizzato dall'espansione verso il Mediterraneo dell'Anticiclone delle Azzorre, una circolazione anticiclonica con residui contributi africani sarà protagonista fino la metà del mese seppur con parziali cedimenti che favoriranno la formazione di temporali sulla Daunia,Gargano,Murgia ed Arco Jonico, molto più occasionali i temporali sulle coste. Da metà mese un peggioramento corposo accompagnato da correnti baltico-cegliesi con probabile formazione di un minimo tirrenico assai cattivo, da questo evento le temperature tenderanno a rientrare nella norma ma è assai probabile una nuova espansione anticiclonica che ci accompagni fino a fine mese.Temperature in media su Daunia,Gargano, Murge e Foggiano; Lievemente sopra media su BAT, BARI, Murgia di Sud-Est, scarti superiori ai +2-3 sul Salento.


OTTOBRE 2020:

-
Il flusso atlantico scorrerà assai più basso, sarà un flusso a componente fresca nord-atlantica con la formazione di minimi relativamente profondi sui mari italiani con richiami freschi baltici che porteranno le classiche giornate di lungo maltempo stile anni 80-90. Le piogge saranno assai generose specie dalla seconda decade, non si intravedono rimonte anticicloniche se non occasionali onde mobili in risposta a formazione di minimi sulle Baleari e sul Ligure. Le temperature massime tenderanno ad essere in media o lievemente sotto media, con alcuni picchi negativi specie sul Gargano, in Daunia e Alta Murgia, le temperature minime resteranno in linea su tutto il territorio.


NOVEMBRE 2020:

- Formazione dell'anticiclone russo-siberiano in grande forma ad est degli Urali con alcune puntate ad ovest, non sarà per il mese di novembre in grado di far sentire gli effetti sul Mediterraneo, novembre riprenderà sopra media e secco per la prima decade, ma faranno seguito impulsi dall'Artico dalla metà del mese, che porteranno condizioni assai perturbate con richiamo di correnti meridionali e occidentali foriere di piogge e temporali, una nuova espansione anticiclonica in direzione nord-ovest aprirà la fine di novembre e l'inizio di dicembre a rapidi e veloci impulsi in direzione ionio-egeo, si profila clima ventilato, moderatamente perturbato, le temperature massime saranno sopra media ovunque la prima decade, per portarsi sottomedia nell'ultima decade, stesso discorso per le minime.