Nel breve, sulla base dei dati oggettivi delle performance, sta sotto ECMWF, UKMO e GEM (in quest'ordine). Nel lungo sembra abbia maggiori intuizioni perché, mostrando 4 corse gratuite, prospetta un numero doppio di scenari rispetto a chi di corse ne mostra solo due, ma avendo avuto lo scorso inverno la possibilità di osservare tutte le corse giornaliere di ecmwf, anche quelle a pagamento, posso assicurarti che le stesse "intuizioni" siano presenti anche in esso!
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
il problema che poi l'asse del blocco atlantico si inclina e va ancora di più a ovest, se va così indubbiamente ci roviniamo l'evento, e penso almeno due tre settimane dell'inverno, per fortuna siamo quasi nel fanta ma è il secondo run orribile di gfs per noi, ora sarei curioso di vedere le medie, e per fortuna ecmwf non la pensa così, anche se nei tempi molto lunghi la differenza tra i due modelli è meno spiccata.
Comunquer guardando la media e qualche clusters già usciti a 140h mi sembra un run estremista e si spera farlocco perchè peggiora in tutto il lasso temporale, probabilmente la deriva occidentale si deve proprio alla complessità di lettura già nel medio da cui poi viene tutto a cascata, quindi non abbattiamoci ovviamente, non cambia molto con questa uscita, nel bene e nel male
A mio modesto parere, il problebla di GFS risiede nel numero eccessivo di run al giorno e nello spingersi davvero troppo in la con le carte proposte.
Ogni modello è strutturato su un codice che gira su super cluster e fornisce l'evoluzione di un sistema fisico descritto matematicamente da un set di equazioni differenziali. Ora usare un codice significa ricorrere a delle approssimazioni, cioè significa introdurre un errore nel valore delle variabili che si vogliono studiare e questo errore può essere più o meno amplificato a seconda delle condizioni.
Ogni modello ha il suo codice di riferimento e l'efficienza del codice varia al variare dello stesso, ma è normale.
Quello che ho imparato negli anni è che:
1 - avere 4 run al giorno non vuol dire avere una descrizione più "continua" della dinamica a lungo termine, ma significa avere potenzialmente 4 scenari completamente diversi al giorno per ciò che riguarda gli scenari oltre le 200 ore. Preferisco 2 run come ECMWF che ritengo più che sufficienti;
2 - i pannelli oltre le 192/200 ore possono essere utili agli sviluppatori per testare le potenzialità del codice, ma per gli utenti medi come me sono utili solo didatticamente per avere un'idea di come evolverebbe il sistema atmosfera qualora si realizzasse una situazione del genere, tenendo in mente il discorso degli errori che si propagano naturalmente nell'evoluzione del run e quindi senza alcuna pretesa di veridicità;
3 - pertanto, prendere con distacco tutto ciò che viene mostrato nel cosiddetto extra long, concentrarsi su ciò che accade entro il range da 0 a 192 ore e via.
Ieri ho ceduto per un attimo anche io vedendo in uno del run il malloppo scivolare verso il 29 sulla Spagna, con una +8 su buona parte del Sud, ma bisogna essere razionali.
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Addirittura in molti cartelli vedono un canadese a mille e zonalità sparata, cioè l'opposto della deriva occidentale visto dall'ufficiale, mi spiace dirlo ma che modello è gfsCiò non significa che dobbiamo pensare che andrà come vorrà ma è solo la conferma sottolineata da molti utenti che notano la sua bipolarità
![]()
Sono felice che l'area sud in questi giorni sia tornata a popolarsi, speriamo sia un bel segnale di ripopolamento nelle prossime settimane...intanto la media dice ben altro
![]()
Segnalibri