Ormai tutti i modelli sono più o meno concordi nell’indicare l’affondo occidentale. Bene gfs che aveva intuito la dinamica da molti giorni pur con le normali variazioni. Ora resta da capire quanto a ovest andrà e se possiamo ricavarne un richiamo mite debole o importante. In entrambi i casi: che tristezza, altro che l’irruzione artico continentale per fine mese che prevedeva qualcuno!
io sono convinto che un target più orientale sia ancora possibile
Parliamo di una dinamica di innesco lontanissima
Dal Rodano ad andare leggermente più a est è un attimo.
Il problema è che dobbiamo sperare nel nord Europa, a est di freddo non ce n'è proprio...
Da me per fine mese la media in quota si sta assestando sulla +0
Unico sbocco più interessante sarebbe un ingresso più franco dal rodano con minimo profondo sul Tirreno...
Lì le sorpresine alto-collinari o montuose sarebbero dietro l'angolo.
Ma niente alle basse quote
Periodo romantico alfa
Sì, ovvio. Se deve entrare a sto punto che entri dal Rodano e poi investa la regioni centrali. Qui comunque non ne ricaveremo nulla, ma comunque non sentiremo caldo. Che roba, a dicembre ambire a un sopramedia poco marcato![]()
Ulteriore prova questi giorni che del termico Siberiano non te ne fai nulla se non lo inneschi, e ce ne vuole per fare il Wejkoff; molto più semplice e fattibile ( forse una volta) la classica alta pressione su Uk o mar di Norvegia con conseguente discesa di un nucleo del VP su Est Europa, e il freddo ne trovi quanto te ne serve in 48 ore.
Inviato dal mio POCOPHONE F1 utilizzando Tapatalk
Adesso che le carte sono favorevoli ad alcuni settori, del caldo a est degli Urali non importa più niente a nessuno.
Anche se per me, guardando le ens, il rischio ombra a sud delle Alpi è concreto
Meglio per il nord-est
Screenshot_2020-12-21-09-01-58-75.jpg
Screenshot_2020-12-21-09-02-58-14.jpg
Periodo romantico alfa
Periodo romantico alfa
Segnalibri