Comunque per i meteoappassionati calabresi i lam su base ECMWF danno qualche cm anche più di qualche oltre i 1000M su in Monti Calabresi, specie Sila il giorno di San Silvestro, con sconfinamenti a quote bassissime sull'Alta valle del Crati, Cosenza su tutte. In ogni modo, siamo a 5 giorni. Ancora presto, ma se non altro la possibilità esiste e non è mera fantasia. Il successo sarebbe dato da una blanda depressione in scivolamento da tirreno centrale verso sud, abbastanza velocemente. La circolazione sarebbe abbastanza blanda, con venti deboli o assenti ai bassi strati, tuttavia le correnti in quota sud occidentali, unite ad un afflusso moderatamente freddo da nord-nord-est favorirebbe una nevicata abbastanza significativa per l'Appennino Calabrese, Cosenza inclusa. Naturalmente sulle altre zone a parte l'alto Savuto, e l'alta valle dell'Amato e del Corace, la neve farà una comparsa sporadica più coreografica e comunque certamente non sotto i 300-400M, con accumuli solo a partire dai 600M. La situazione è questa, purtroppo è troppo delicata, perché basta poco per vedersi azzerare le precipitazioni o beccarci un richiamo mite corposo, ma non impossibile. Assolutamente.
Adoro l'altruismo dichiarato ma non reale
Periodo romantico alfa
Comunque dando uno sguardo alle ens, anche in termini di Termiche e di Theta-e, ci sono ancora scenari carini e potenzialmente interessanti per la passata del 26, quantomeno per un bel graupel a quote decenti un po' dovunque
Ottimo GFS 6z
Il catorcio colorato mette dentro la Sicilia
Peccato sia il catorcio colorato
Periodo romantico alfa
Vediamo quanto regge il freddo a est, è fondamentale per il prosieguo che sia scalfito il meno possibile. In questo run al momento sembra avere una resistenza maggiore
Segnalibri