Pagina 102 di 164 PrimaPrima ... 25292100101102103104112152 ... UltimaUltima
Risultati da 1,011 a 1,020 di 1638
  1. #1011
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,880
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Sono giorni che vi ripeto "Stay tuned" e non mi capite...

    Sono giorni che vi dicevo di attendere sabato per iniziare a capire qualcosa e invece no...

    Sono anni che dico che se voleste capire realmente qualcosa dovreste guardare solo ECMWF. Come fate a guardare, quasi nel 2021, un modello che cambia dinamica, non dettagli, ma l'intera dinamica, già a 120h, da un run al successivo...

    Sicuramente non posso obbligarvi a non scrivere ciò che volete o a fare ciò che volete, ma l'unica cosa che posso dirvi è: Stay tuned!

    Ps: è bellissimo che quando si inizia a vedere qualcosa di interessante certi utenti il cui scopo nella vita è quello di lamentarsi sempre e comunque, scompaiano! Davvero un fenomeno sociale interessante!

    Pps: scusate lo sfogo, che non vuole essere offensivo per nessuno, ma, a volte, il "clima" diventa pesante anche qui... In stanza nazionale non si può neanche leggere, figurarsi scrivere... Resta solo la stanza meridionale e sarebbe bello se vi fosse maggiore collaborazione!

    Grazie
    Sempre un piacere avere a che fare con te
    Periodo romantico alfa

  2. #1012
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Ancora nulla è deciso...

  3. #1013
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,880
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Le Cfs picchiano duro da un po' per fine mese
    Screenshot_2020-12-19-09-48-07-14.jpg
    Periodo romantico alfa

  4. #1014
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,092
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelo Visualizza Messaggio
    Li ho visti anche io, erano migliaia e si sono fermati nel vicino ciliegieto.
    Loro hanno i modelli nel dna
    ma io da me li ho avuti anche l'anno scorso e l'inverno è arrivato a fine marzo e durato 2 settimane

    A proposito di Natale con la neve io ho un ricordo risalente al S. Stefano del 1986 con neve a Mola con accumulo, che nella frazione interna situata più in alto rispetto al paese si mantenne fino a sera

  5. #1015
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,092
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Ps: è bellissimo che quando si inizia a vedere qualcosa di interessante certi utenti il cui scopo nella vita è quello di lamentarsi sempre e comunque, scompaiano! Davvero un fenomeno sociale interessante!



    Questo succede anche in altri tipi di forum, a soggetto diverso dalla meteo.

  6. #1016
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Questo succede anche in altri tipi di forum, a soggetto diverso dalla meteo.
    Non frequento altri forum, solo questo, ma non mi sorprende quanto dici: è, appunto, un fenomeno di stampo sociale, che esula dall'argomento trattato.

  7. #1017
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    ma io da me li ho avuti anche l'anno scorso e l'inverno è arrivato a fine marzo e durato 2 settimane

    A proposito di Natale con la neve io ho un ricordo risalente al S. Stefano del 1986 con neve a Mola con accumulo, che nella frazione interna situata più in alto rispetto al paese si mantenne fino a sera
    Anche a Palermo vi è, nella storia recente, un episodio con neve a Natale, ma nel 1985. Nevicò a bassissima quota, con fiocchi che si spinsero fino in città e accumuli già dai 200 m di quota!

  8. #1018
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Sono giorni che vi ripeto "Stay tuned" e non mi capite...

    Sono giorni che vi dicevo di attendere sabato per iniziare a capire qualcosa e invece no...

    Sono anni che dico che se voleste capire realmente qualcosa dovreste guardare solo ECMWF. Come fate a guardare, quasi nel 2021, un modello che cambia dinamica, non dettagli, ma l'intera dinamica, già a 120h, da un run al successivo...

    Sicuramente non posso obbligarvi a non scrivere ciò che volete o a fare ciò che volete, ma l'unica cosa che posso dirvi è: Stay tuned!

    Ps: è bellissimo che quando si inizia a vedere qualcosa di interessante certi utenti il cui scopo nella vita è quello di lamentarsi sempre e comunque, scompaiano! Davvero un fenomeno sociale interessante!

    Pps: scusate lo sfogo, che non vuole essere offensivo per nessuno, ma, a volte, il "clima" diventa pesante anche qui... In stanza nazionale non si può neanche leggere, figurarsi scrivere... Resta solo la stanza meridionale e sarebbe bello se vi fosse maggiore collaborazione!

    Bravo, commento lineare mi trova d'accordo. Adesso portiamo a casa l' affondo Artico Marittimo del prossimo week end, il quale è aperto ancora a miglioramenti, siamo a 7 giorni, ne vedremo ancora anche in Ecmwf che fa due corse giornaliere. Per il dopo occorre attende ancora credo 5-6 perché una volta definita la prima irruzione occorre capire come avviene il ripristino della vorticitá e la spostamento delle masse d' aria...

  9. #1019
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Lightbulb Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Buongiorno con-appassionati meridionali e pugliesi in primis dato che siete la maggioranza. A mio modestissimo parere, e dall'osservazione serrata dei modelli negli ultimi giorni le cose stanno andando al posto giusto per il sud, che con un po' di fortuna potrebbe vedere convolte anche tutte quelle zone che ormai da diversi anni, direi almeno dal 2012 si stanno trovando sempre un po' ai margini dei giochi, almeno per la neve e per casi isolati.

    Il punto è che a differenza del passato le manovre sembrano essere più ampie, non esasperate in senso antizonale e nemmeno bloccate con afflussi da nord est al suolo che tendono a favorire per la vostra gioia l'abbruzzo, il molise, la puglia specie da bari in giu, il maretano, l'entroterra irpino e alcune zone favorire della Calabria (Sila Greca ed est Pollino), oltre che la Sicilia settentrionale specie provincia di Messina e ovest della provincia di Palermo. Scusate se sono entrato nel dettaglio, ma in stanza meridionale penso sia lecito farlo.

    Ora invece l'ingresso rischia di essere più ampio, direi da nord-ovest con entrata congiuta dalla bora, specie la seconda ondata, no quella di santo stefano. Ciò aprirebbe le porte a maltempo più diffuso con interessamento delle zone in ombra dal grecale, spcie in una prima fase, con quota neve in progressivo calo man mano che le masse di aria polare si spingeranno verso sud e verso est. Queste sono dinamiche che rischiano di essere più durature e potenzialmente a livello generale più produttive, specie in termine di maltempo freddo. Naturalmente uno dei rischi è che la struttura evolva troppo verso ovest, con il sud specie sud-orientale che rischia di beccarsi per lo più richiami temperati, e nemmeno eccessivo maltempo. Secondo me si deve assolutamente scongiurare ingressi troppo occidentali in una prima fase, perchè comprometterebbero il resto dell'evoluzione a nostro discapito. Tuttavia sembrerebbe che l'hp oceanico potrÃ* darci una mano, perchè contrariamente a quanto spesso sta accadendo da tanti anni, ad esempio fine febbraio 2018, seppur in movimenti prettamente antizonali seppur feroci almeno sino a Napoli, direi che la base tiene, e questo importante perchè trattiene il freddo sul Mediterraneo, non lo fa disperdere in oceano e non ci espone a rischio libbecciate pesanti che rovinerebbero presto le potenzialitÃ* dei grandi movimenti a cui assisteremo sia in stratosfera che soprattutto alle quote che ci interessano.

    Queste le mie modestissime opinioni. Certezze non ne abbiamo assolutamente, ma siamo veramente in gioco e nel periodo dell'anno migliore probabilmente, per il freddo serio e il mantenimento della neve eventualmente dove cadrÃ*. Probabilmente non sarÃ* l'unico evento se le cose si metteranno nel verso giusto. Ma ripeto, scongiurare derive occidentali, perchè secondo me ora si capiranno la maggior parte delle sorti dell'inverno. Per una volta facciamo il tifo per un target italico che manca almeno dal 2012 o forse adirittura meglio dal 2005, anche se mi rendo conto che l'estremo sud est preferisce target un po' più orientali, balcanici o ionici. In bocca al lupo, e speriamo che questo maledetto 2020 almeno un regalo ce lo farÃ*, almeno a noi meteoappassionati.

  10. #1020
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    Buongiorno con-appassionati meridionali e pugliesi in primis dato che siete la maggioranza. A mio modestissimo parere, e dall'osservazione serrata dei modelli negli ultimi giorni le cose stanno andando al posto giusto per il sud, che con un po' di fortuna potrebbe vedere convolte anche tutte quelle zone che ormai da diversi anni, direi almeno dal 2012 si stanno trovando sempre un po' ai margini dei giochi, almeno per la neve e per casi isolati.

    Il punto è che a differenza del passato le manovre sembrano essere più ampie, non esasperate in senso antizonale e nemmeno bloccate con afflussi da nord est al suolo che tendono a favorire per la vostra gioia l'abbruzzo, il molise, la puglia specie da bari in giu, il maretano, l'entroterra irpino e alcune zone favorire della Calabria (Sila Greca ed est Pollino), oltre che la Sicilia settentrionale specie provincia di Messina e ovest della provincia di Palermo. Scusate se sono entrato nel dettaglio, ma in stanza meridionale penso sia lecito farlo.

    Ora invece l'ingresso rischia di essere più ampio, direi da nord-ovest con entrata congiuta dalla bora, specie la seconda ondata, no quella di santo stefano. Ciò aprirebbe le porte a maltempo più diffuso con interessamento delle zone in ombra dal grecale, spcie in una prima fase, con quota neve in progressivo calo man mano che le masse di aria polare si spingeranno verso sud e verso est. Queste sono dinamiche che rischiano di essere più durature e potenzialmente a livello generale più produttive, specie in termine di maltempo freddo. Naturalmente uno dei rischi è che la struttura evolva troppo verso ovest, con il sud specie sud-orientale che rischia di beccarsi per lo più richiami temperati, e nemmeno eccessivo maltempo. Secondo me si deve assolutamente scongiurare ingressi troppo occidentali in una prima fase, perchè comprometterebbero il resto dell'evoluzione a nostro discapito. Tuttavia sembrerebbe che l'hp oceanico potrÃ* darci una mano, perchè contrariamente a quanto spesso sta accadendo da tanti anni, ad esempio fine febbraio 2018, seppur in movimenti prettamente antizonali seppur feroci almeno sino a Napoli, direi che la base tiene, e questo importante perchè trattiene il freddo sul Mediterraneo, non lo fa disperdere in oceano e non ci espone a rischio libbecciate pesanti che rovinerebbero presto le potenzialitÃ* dei grandi movimenti a cui assisteremo sia in stratosfera che soprattutto alle quote che ci interessano.

    Queste le mie modestissime opinioni. Certezze non ne abbiamo assolutamente, ma siamo veramente in gioco e nel periodo dell'anno migliore probabilmente, per il freddo serio e il mantenimento della neve eventualmente dove cadrÃ*. Probabilmente non sarÃ* l'unico evento se le cose si metteranno nel verso giusto. Ma ripeto, scongiurare derive occidentali, perchè secondo me ora si capiranno la maggior parte delle sorti dell'inverno. Per una volta facciamo il tifo per un target italico che manca almeno dal 2012 o forse adirittura meglio dal 2005, anche se mi rendo conto che l'estremo sud est preferisce target un po' più orientali, balcanici o ionici. In bocca al lupo, e speriamo che questo maledetto 2020 almeno un regalo ce lo farÃ*, almeno a noi meteoappassionati.
    Persone con una tale conoscenza e capacità di esprimersi dovrebbero scrivere tutti i giorni!!
    Sono queste le persone che ci occorrono, non gli indovini criptici e lunatici!
    I miei più sinceri complimenti!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •