Ma come, esce un run di GFS e ora inverno bellissimo clamoroso?
Decidetevi ragazzi, pare che c'avete il ciclo con annesso bipolarismo.![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Si, credo proprio che è come dici tu...
Dall'aspetto termico teorizzerei un'ipotesi: corrente a getto molto forte ed estesa su tutto il Mediterraneo centro orientale a 300 hPa, non a caso si avranno venti zonali a tutte le quote sia sul lato ionico ma anche tirrenico fino ad una certa latitudine (per lo più sud-occidentali) il che la costa ionica risulterà sicuramente penalizzata e più calda del Tirreno per via della morfologia del territorio.
Bordo ionico delle regioni più caldo non solo per la disposizione delle isoterme ma anche per via dei venti.
Ovviamente tale discorso coinvolgerebbe anche le zone della costa tirrenica a ridosso delle montagne, che sarebbero sicuramente soggette a compressione adiabatica e a venti di caduta (ciò quando la corrente a getto è tesa sulle nostre teste).
Ma se questa dinamica fosse avvenuta in un periodo tardo primaverile (ipotizziamo un remake di Maggio 2020) ti assicuro che tutto sarebbe completamente diverso per come è disposto l'hp, non solo dal punto di vista termico (scontato) ma anche circolatorio.
Intanto, dato che siamo a gennaio, la corrente a getto si presenta come un flusso più largo, in quanto separa forti vorticità positive (basse pressioni profonde) da zone anticicloniche.
Per questo l'intero Mediterraneo centro orientale sarà attraversato dal getto subtropicale
In tarda primavera con l'erosione già della struttura polare e rafforzamento della zona anticiclonica che inizia pian piano a predominare (diminuzione del gap fra alte e basse latitudini), nel caso di un'affondo iberico e un'elevazione calda di matrice continentale con asse italo-balcanico (la stessa dinamica di ora ma tardoprimaverile) avremmo avuto un JS in risalita SW-NE ma più flebile, colpendo di sfonda la penisola. Vedi mappa del getto del 15 maggio 2020.
Difatti quelle aree che vedi che non sono attraversate dal getto, sono quelle dove non c'è zonalità, ma solitamente si richiama lo scirocco.
Le situazioni più democratiche in estate sono quelle quando i geopotenziali elevati si distendono lungo i meridiani, garantendo zonalità su tutto il comparto.
ICON ci prova, ragazzi!
Dai su, siamo praticamente nelle 168-180 h ormai, non è così lontano se ci pensate.
Cacchio UKMO!!
PUNTA NOI!!
C'è anche GFS, a modo suo...
DAI!!!!
Comunque solo ora ho visto il long del 18Z. Gennaio 2017 scansati proprio.![]()
Le mappe sinottiche iniziano ad assomigliare all'evento del Gennaio 2019. Molto buono.
Segnalibri