Intanto male Gem12
Periodo romantico alfa
io non offendo nessuno , e se può sembrare è per la confidenza che ho con alcuni dato che in pvt ci parlo da anni , ed inoltre adesso comprendo a pieno l'allontanamento di alcuni da questa sezione , meno emotività sù con la vita, ed inoltre ricordatevi che siete italiani no svedesi un richiamo caldo ci sta tutto in un trimestre invernale
bye bye![]()
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Analisi completata: dal 1965 al 1978 inclusi MAI una +10 sulla verticale di Brindisi.
Il massimo è stato 9,6° nel 1970, seguiti da 9,4° nel 1975.
Dal 1965 al 1987 i 10° sono stati superati solo a fine Gennaio 1979 (un solo radiosondaggio) e nel 1983 (tre radiosondaggi, ma stesso episodio).
Senza alcun dubbio, era più frequente a Gennaio la -10° della +10° quanto meno sulla verticale di Brindisi (mi perdonino gli altri amici del Sud, vedrò se Trapani ha una serie così lunga andando a cercarla negli archivi della NOAA) in passato, e la -8 era abbastanza frequente (non negli anni 70).
Hai ragione.
Oggi l'unico ad essere interessante
Allegato 552345
Periodo romantico alfa
questo è un dato davvero sorprendente
Ti faccio i complimenti per la passione che ci metti nel raccogliere i dati, io non ne avrei il tempo lo ammetto. È brutto poi assistere alla derisione di altri utenti con frecciatine e quant'altro, tu proprio non lo meriti...e questo è un clima davvero brutto, specie se poi a farlo sono utenti che scrivono due messaggi in croce ogni inverno. Ma chiudiamola qua che è meglio
Periodo romantico alfa
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Perdonami, ma dai dati che ho messo in evidenza emerge che dal 1954 a oggi abbiamo avuto circa 25 episodi con oltre la +10 a 850 hPa a Brindisi (il dato credo sia estendibile a Basilicata, Molise, gran parte della Campania, resto della Puglia tranne Salento meridionale).
Alla luce di questo va bene che è la norma un richiamo caldo, ma non di quella entità, anche fosse una "banale" +10.
Io in questi giorni trovo irritante chi banalizza quest'evento: magari è vero, non ne vivremo effetti al suolo (ma siamo sicuri? Io fino a ieri sera ho visto una previsione con 20° di massima, una delle più alte degli ultimi 70 anni, se non è poco; figuriamoci in Calabria o Sicilia conoscendo il loro microclima), ma resta un fatto molto raro, persino per la Sicilia (l'unico episodio simile nel 1962, quindi come minimo una cadenza di 1 volta ogni 60 anni).
Ultima modifica di burian br; 06/01/2021 alle 18:47
Segnalibri