Pagina 110 di 516 PrimaPrima ... 1060100108109110111112120160210 ... UltimaUltima
Risultati da 1,091 a 1,100 di 5157
  1. #1091
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,022
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Intanto male Gem12
    Periodo romantico alfa

  2. #1092
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,657
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Chicca ragazzi: nel 1968, il 13 Gennaio, -13.1° a 850 hPa!! E -42,3° a 500 hPa!!

    Dal 1965 al 1968 MAI nessuna +10° (nemmeno +9°), ma ben 3 episodi con -10° e addirittura due episodi con la -11°. Almeno 4 episodi con la -8°, inclusi i 2 sopra detti.


    Ancora una volta, per la serie "al Sud la +10 è più frequente della -10"
    Già, ho letto quella conversazione surreale.
    Mettere sullo stesso piano tra l’altro l’anomalia di una ondata di gelo con una africana nel periodo invernale è pura follia.

    Comunque occhio al parallelo di GFS

  3. #1093
    Vento fresco L'avatar di Cerignola
    Data Registrazione
    10/12/13
    Località
    Cerignola 128 mt (Fg)
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Tu è da un po' che ci vai giù pesante nel criticare gli altri.
    Ti è preso questo brutto vizio di deridere gli altri utenti

    Non volevo dirtelo ma stai diventando offensivo.
    Ho già criticato questo comportamento di alcuni utenti in nazionale e lo faccio pure qui.
    Non siamo nessuno per dare patenti di cattiva o buona "lettura" agli altri.
    Inoltre non capisco che significa "HP spompato in basso".
    Prima di criticare gli altri utenti, assicurati di essere scientificamente irreprensibile.
    io non offendo nessuno , e se può sembrare è per la confidenza che ho con alcuni dato che in pvt ci parlo da anni , ed inoltre adesso comprendo a pieno l'allontanamento di alcuni da questa sezione , meno emotività sù con la vita , ed inoltre ricordatevi che siete italiani no svedesi un richiamo caldo ci sta tutto in un trimestre invernale


    bye bye

  4. #1094
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,389
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Analisi completata: dal 1965 al 1978 inclusi MAI una +10 sulla verticale di Brindisi.
    Il massimo è stato 9,6° nel 1970, seguiti da 9,4° nel 1975.

    Dal 1965 al 1987 i 10° sono stati superati solo a fine Gennaio 1979 (un solo radiosondaggio) e nel 1983 (tre radiosondaggi, ma stesso episodio).


    Senza alcun dubbio, era più frequente a Gennaio la -10° della +10° quanto meno sulla verticale di Brindisi (mi perdonino gli altri amici del Sud, vedrò se Trapani ha una serie così lunga andando a cercarla negli archivi della NOAA) in passato, e la -8 era abbastanza frequente (non negli anni 70).

  5. #1095
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,022
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Già, ho letto quella conversazione surreale.
    Mettere sullo stesso piano tra l’altro l’anomalia di una ondata di gelo con una africana nel periodo invernale è pura follia.

    Comunque occhio al parallelo di GFS
    Hai ragione.
    Oggi l'unico ad essere interessante
    Allegato 552345
    Periodo romantico alfa

  6. #1096
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Analisi completata: dal 1965 al 1978 inclusi MAI una +10 sulla verticale di Brindisi.
    questo è un dato davvero sorprendente


    Ti faccio i complimenti per la passione che ci metti nel raccogliere i dati, io non ne avrei il tempo lo ammetto. È brutto poi assistere alla derisione di altri utenti con frecciatine e quant'altro, tu proprio non lo meriti...e questo è un clima davvero brutto, specie se poi a farlo sono utenti che scrivono due messaggi in croce ogni inverno. Ma chiudiamola qua che è meglio

  7. #1097
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,022
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da Cerignola Visualizza Messaggio
    io non offendo nessuno , e se può sembrare è per la confidenza che ho con alcuni dato che in pvt ci parlo da anni , ed inoltre adesso comprendo a pieno l'allontanamento di alcuni da questa sezione , meno emotività sù con la vita , ed inoltre ricordatevi che siete italiani no svedesi un richiamo caldo ci sta tutto in un trimestre invernale


    bye bye
    Ah grazie
    Non sapevo di essere nella regione più calda d'Italia.
    Lo apprendo oggi.
    È evidente che non hai affatto afferrato il senso di quello che ti ho detto.
    Sfuggi alla mia critica in modo scontato, prevedibile
    Periodo romantico alfa

  8. #1098
    Vento fresco L'avatar di Cerignola
    Data Registrazione
    10/12/13
    Località
    Cerignola 128 mt (Fg)
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Ah grazie
    Non sapevo di essere nella regione più calda d'Italia.
    Lo apprendo oggi.
    È evidente che non hai affatto afferrato il senso di quello che ti ho detto.
    Sfuggi alla mia critica in modo scontato, prevedibile
    sei un grande

  9. #1099
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,326
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Analisi completata: dal 1965 al 1978 inclusi MAI una +10 sulla verticale di Brindisi.
    Il massimo è stato 9,6° nel 1970, seguiti da 9,4° nel 1975.

    Dal 1965 al 1987 i 10° sono stati superati solo a fine Gennaio 1979 (un solo radiosondaggio) e nel 1983 (tre radiosondaggi, ma stesso episodio).


    Senza alcun dubbio, era più frequente a Gennaio la -10° della +10° quanto meno sulla verticale di Brindisi (mi perdonino gli altri amici del Sud, vedrò se Trapani ha una serie così lunga andando a cercarla negli archivi della NOAA) in passato, e la -8 era abbastanza frequente (non negli anni 70).
    Grazie per questi interessanti aneddoti con cui ci arricchisci ogni giorno Bravo Burian ����

  10. #1100
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,389
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli gennaio 2021 sud: “Espana pedirá piedad”

    Citazione Originariamente Scritto da Cerignola Visualizza Messaggio
    io non offendo nessuno , e se può sembrare è per la confidenza che ho con alcuni dato che in pvt ci parlo da anni , ed inoltre adesso comprendo a pieno l'allontanamento di alcuni da questa sezione , meno emotività sù con la vita , ed inoltre ricordatevi che siete italiani no svedesi un richiamo caldo ci sta tutto in un trimestre invernale


    bye bye
    Perdonami, ma dai dati che ho messo in evidenza emerge che dal 1954 a oggi abbiamo avuto circa 25 episodi con oltre la +10 a 850 hPa a Brindisi (il dato credo sia estendibile a Basilicata, Molise, gran parte della Campania, resto della Puglia tranne Salento meridionale).

    Alla luce di questo va bene che è la norma un richiamo caldo, ma non di quella entità, anche fosse una "banale" +10.

    Io in questi giorni trovo irritante chi banalizza quest'evento: magari è vero, non ne vivremo effetti al suolo (ma siamo sicuri? Io fino a ieri sera ho visto una previsione con 20° di massima, una delle più alte degli ultimi 70 anni, se non è poco; figuriamoci in Calabria o Sicilia conoscendo il loro microclima), ma resta un fatto molto raro, persino per la Sicilia (l'unico episodio simile nel 1962, quindi come minimo una cadenza di 1 volta ogni 60 anni).
    Ultima modifica di burian br; 06/01/2021 alle 18:47

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •