Ragazzi, 192h sono troppe.
C'è tempo per vedere sparire tutto.
Vi preoccupate già del vento?
Periodo romantico alfa
Comunque per quanto riguarda la scaldata, le cose sono cambiate molto nel corso dei giorni, almeno per la Puglia.. E si è passati dalla prima visione, di mercoledì, con la +10 che si spingeva fino alla Bat e la +15 che toccava il Salento, alla +10 che ha arretrato sino a sud di Taranto e la +14 sfiorare il Salento. Ciò ha comportato inoltre un aumento delle precipitazioni previste per la Puglia centrale, che ora possono sperare in quantitativi anche abbondanti.
Sono cambiate meno le cose per Calabria e Sicilia, ma spero in ulteriori cambiamenti, per evitare del tutto l'arrivo della +18
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
![]()
Per prima intendo quella del prossimo fine settimana...Purtroppo da quello che si vede ora sembra che possa anche essere intensa, ma abbastanza veloce. Almeno da quello che si intuisce ora. Invece per le nevicate in Calabria al momento come al solito in primis Sila settentrionale es orientale, Pollino orientale e forse anche Gambarie e Aspromonte nelle zone meglio esposte. Qui il solito limbo, con qualche sconfinamento al massimo ma niente di serio a parte abbastanza freddo, per due tre giorni. Questo da una lettura di Ecmwf che mi sembra il modello più affidabile ora. Ottime chance per basso adriatico ed interne trq Abruzzo, Irpinia e Lucania centro-orientale, passando per la Puglia naturalmente. Naturalmente anche sicilia Settentrionale da 500m in su. Ma ancora molto può cambiare, anche se al
momento le suddette zone le vedo davvero in gioco
La prima secondo me è più che andata per le basse quote, forse si riesce ad accumulare bene sulle Serre Vibonesi fin sui paesi come Serra San Bruno. Con la seconda inizialmente beccherebbe benissimo la solita zona della Sila Greca, ma con quelle lp che scivolano dopo possiamo beccare anche qualche scorrimento sul freddo noi, ci si può lavorare su dinamiche simili al 19 gennaio 2016, non cu serve necessariamente la -8
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
Si fortunatamente un leggero miglioramento c’è stato, ma non so se basterà qui all’estremo sud per evitare record, se non di massima almeno di minime e medie giornaliere.
Icon 18 male
Speriamo bene per domani perché inizio a stancarmi..
Periodo romantico alfa
Per prima intendo quella seria ma lontana ovvero prossimo fine settimana. Il mio terrore è che si becca prima freddo sterile e intenso e poi richiamo mite pesante con magari una breve nevicata di addolcimento ma con temperature che salgono troppo velocemente e poi ci becchiamo pure richiamo mite con pioggia sino a 1500m 😅 Ormai penso sempre alle ipotesi più sfigate che sono quelle più facili da beccarsi 😅 L’ideale per me rimarrebbe un’avvezione rodano-bora con entrata di nuclei dal tirreno con molto freddo a 500hpa, tipo una -33 con bassi geopotenziali e anche solo -3 ad una quota intorno ai 1300m 😂😂😂😂 una situazione ormai estinta da anni 😅 ovviamente mi sta bene pure un riaddolcimento temporaneo post irruzione ma sono dinamiche complicatissime che è impossibile intravedere prima di 3-5 giorni. (stavo rispondendo al messaggio del collega di Cosenza 😅![]()
Segnalibri