Run che mi piace comunque, potenzialità altissime. Poi a 198h scende giescrist.
Aria pellicolare quasi sicuramente, SIAMO ANCORA VIVI
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Cmq per certi versi in termini di termiche e' pure migliorato per la Puglia questo 18z per il dopo
spero di non dire caxxate
Niente, GFS ancora non molla l'osso. La vittoria la dò per scontata a ECMWF.
Incertezza parecchio elevata per gli spaghi
A9A60056-0BE6-4054-B75A-588F137C2722.png
Gfs ancora nella giornata di domani potrebbe apportare modifiche circa la giusta direzione del nucleo, credo altri sud-est shift. Se la spunta Ecmwf, dovrà prima o poi accodarsi l' americano..
Comunque nonostante GFS 18 per la passatina del 14-15 metta gpt decisamente più ad est di ECMWF, non c'è tantissima differenza in termini di termiche. Sulla puglia, ad esempio, entra comunque una -6 abbastanza diffusa, a tratti -7. Ovviamente parliamo di configurazioni decisamente diverse
144-7IT.GIF
Segnalibri