Comunque a parte Ecmwf, il lungo termine per Gem e GFS potrebbe diventare più propizio, anche in termini di freddo...Il fanta di GFS è monstre. Qualcuno mi dirà che è gfs, ma a quelle distanze temporali mi pare di capire che non ci sia molta differenza tra i modelli, che quasi l'uno vale l'altroPoi c'è gem che non è nemmeno tanto male. Quindi insomma ancora i giochi non sono fatti, perchè se invece andasse alla ecmwf mi verrebbe da dire che se ne parlerebbe almeno da metà gennaio in avanti...Speriamo proprio di no viste le potenzialità, se comunque quel blocco era più a est si rischiava di fare un dicembre storico. Per il momento tutto posticipato e poche certezze invece
![]()
Naturalmente hai ragione nel senso che l'europa occidentale non è la siberia però con un canadese spento e correnti occidentali lungi dal riattivarsi almeno da qui a 10 giorni, con ciclogenesi attive e continui afflussi direttamente dal polo passando per la Scandinavia, le nevicate inizieranno a diventare sempre più estese anche in pianura tra Germania, Benelux, Francia Orientale e Settentrionale, parte del Regno Unito, Pianura Padana centro-occidentale e persino buona parte dell'iberia da Madrid verso Nord, insomma secondo me lo snow covering potrebbe sortire effetti...Peccato solo per L'Europa orientale, però credo che fosse inevitabile, secondo me ciò ci espone però al rischio di rodanate pesanti che personalmente amo anche perchè un successivo afflusso continentale è sempre dietro l'angolo. Insomma mi piacciono le evoluzioni da ovest, sia perchè da est si rischia sempre l'ombra o a volte persino una deriva occidentale che poi non la recuperi più. Il mio chiaramente è un misto di orticellismo e buon senso, ma i grandi inverni europei sono quasi sempre nati così, vedremo naturalmente...I tempi sono cambiati, però ciò che sta avvenendo su scala emisferica ed europea non può lasciare indifferenti
ma qualche modello, mi sa ukmo, accenna ad una scand +?
mi fermo a 144h, noto miglioramenti in sede atlantica....
GFS 12z più confortante
Da una +12 si passa ad una +2
Ultima modifica di manuel4; 30/12/2020 alle 17:25
Il punto è che difficilmente si crea innevamento omogeneo e duraturo sull'Europa occidentale, ancora meno sull'Iberia. Proprio la durata assieme alla stabilità dovrebbero generare freddo nei primissimi strati atmosferici. Ciò che dici penso che funzioni su microscala piuttosto che macroscala, ad esempio il freddo che si accumula nel catino Padano travasa con la tramontana scura su Genova e Savona con belle nevicate e ottima omotermia e lo stesso succede nelle Marche settentrionali con correnti da NW. Probabilmente lo stesso accade su microscala oltralpe, soprattutto in Baviera e Valle del Reno e Valle del Danubio, ma ho seri dubbi che si possano avere coinvolgimenti maggiori![]()
Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
migliorie
![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
il non aggancio in atlantico della goccia in questo run si vede.
Segnalibri