Modelli che continuano, seppur con inevitabili differenze da run a run, a proporre scenari interessanti a partire dalla fine della prima decade di Gennaio.. Siamo ancora a lungo termine ma le distanze iniziano a non essere più siderali.. Pian pianino ci stiamo avvicinando alla soglia delle 200h.. Avanti così![]()
anche ukmo nelle 144 sembra prendere lastessa strada.
È importante che quell' area fredda posta sull' Europa centrale rimanga sulle sue, seppur in un primo momento punti l' Atlantico Orientale, ma poi la spinta Artica è notevole ed come se viene schiacciata. 200 ore buone di gfs
Si concordo, però secondo me non può non tenersi conto di un aumento dell'innevamento su europa occidentale, specie tra francia, belgio e Germania, erano moltissimi anni che quelle zone non vedevano o vedranno una copertura nevosa cosi estesa. Se a ciò ci sommi la latitanza di correnti occidentali abbastanza persistente, secondo me un'evoluzione verso sud-est unita ad altri fattori macro è da tenere in considerazione, diciamo che non sarà l'unico fattore, ma una piccola forzante si che in una situazione statica come questa potrebbe tornarci utile, perchè eventuali affondi meridiani sul mediterraneo centrale arriveranno ben più freddi sui nostri bacini di quantop non sarebbe con un'Europa sguarnita da neve e gelo
GEM per la Befana non vede nessuna scaldata..![]()
Gfs12 continua a vedere un possibile sblocco a inizio seconda decade![]()
Periodo romantico alfa
Per gem mini scaldata di nemme 24h il 5 gennaio al sud, gfs ancora la vede ma l'attenua molto...sono curioso di vedere il dottore
Segnalibri